L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e più durature novità, sul piano epigrafico, dell’epoca costantiniana: l’evidente trasformazione dei miliari sul piano funzionale da semplici indicatori di distanze stradali a vettori significativi della propaganda e del controllo imperiali sul ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Latina, con numerose strade minori e diverticoli, intersecantesi con le vie d’acqua, dove nel tempo venivano creati approdi funzionali al trasporto delle derrate sino agli sbocchi al mare, di cui un più tardo esempio potrebbe essere quello vicino ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “stele di Nora” (Nora I) P.G. Guzzo ha proposto un interessante “parallelo funzionale” con le epigrafi che la tradizione antica voleva incise sulle colonne bronzee del tempio di Eracle a Cadice. Ricordate da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] quella della sala di preghiera, rimase libera da gerarchie strutturali, tranne che per la presenza di uno spazio funzionale, capace, teoricamente illimitato e in origine aperto (muṣallā). Questo modello di sala di preghiera non rimase inalterato, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] spaziale, che sempre maggiormente predomina su tutto. I corpi perdono ogni aspetto di corposità e di significato funzionale. Le loro immagini paiono premere in avanti. Le caratteristiche intrinseche dei motivi antichi vengono completamente trascurate ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] distribuzione delle protomi leonine agli incroci della griglia ortogonale obliterano quasi del tutto la connotazione funzionale dei battenti e il potenziale apotropaico tradizionalmente concentrato sulle loro figure, facendo di questa p. qualcosa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con la corte o direttamente o mediante un corridoio; le corti sono di preferenza circondate da portici, altri ambienti con funzionalità varia si dispongono agli altri lati del cortile. Manca a Priene l'andròn; si sostituisce con la sala maggiore dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] bin Hasan (1644-1668). In corrispondenza del livello IV è identificabile un sistema di canali che rispecchia il cambiamento funzionale della zona, in cui le abitazioni furono soppiantate da giardini. Interessante è la supposizione che il miḥrāb di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] l'autenticità di questa fonte è stata messa in dubbio. L'organizzazione spaziale e l'articolazione in settori funzionali del Block K rivela tuttavia elementi di confronto con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , l'origine del gruppo da modelli disegnativi. Solo in composizioni disegnate, e quindi in rilievi, si manifesta per necessità funzionale la convenzionale relazione del vincitore che sta "sopra" (per il fatto materiale che è il vincitore) e del vinto ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.