Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] che sono tuttora i pilastri del suo metodo, che prevede l'intreccio virtuoso tra l'analisi formale e funzionale dei manufatti, offerta dalla tipologia e dallo studio della loro tecnologia, e l'osservazione delle condizioni stratigrafiche del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] "re" per essere elargirti ai più meritevoli membri dell'élite. Una circolazione di questo tipo sembra essere funzionale alla struttura del potere dei maṇḍala: entità sociopolitiche instabili, capaci di espandersi o di contrarsi in funzione del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] della "rivoluzione neolitica" è abbastanza evidente. I siti degli Zagros rimasero così, per lungo tempo, piccoli e funzionalmente differenziati e l'attività economica che finì col dominare fu proprio la pastorizia, che con questo modello di vita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a partire da questo periodo abbiano avuto origine le anfore propriamente dette, poiché era divenuto necessario e più funzionale l'uso di recipienti più piccoli e più maneggevoli dei pithoi. Infatti, mentre questi grandi recipienti avevano una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] partire dagli anni centrali del I sec. a.C. si definisce sia in relazione all’aspetto monumentale che a quello funzionale (ad es., Peltuinum, Sepino, Amiterno, Chieti, Marruvium e Venafro); infine un terzo gruppo nel quale rientrano quei centri, con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] strategia di controllo territoriale attuata dai Fenici che si stabilirono nella regione. La fondazione di Solunto risulterebbe quindi funzionale alla difesa di Palermo, collocata al centro di un'area dalle enormi potenzialità agrarie come la Conca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] una nuova economia, fondata sul latifondo e su una ristrutturazione delle colture e delle fonti di ricchezza più funzionale alle esigenze di un mondo ormai enormemente dilatato e dominato politicamente da Roma.
Bibliografia
A. Russi, Un Asclepiade ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] pratico dalla rigorosa preparazione filologica che vi ha presieduto e dalla trasformazione di un rudero in un edificio funzionale, il Museo dell'Agorà. Su un piano critico estetico non trova invece alcuna giustificazione la nuova immagine formale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] m, con 80 file di sedili, conferisce una particolare imponenza a un edificio che si segnala anche per il suo funzionale inserimento nel paesaggio. Qui i Romani non aggiungono nemmeno una scaenae frons stabile e di grandi dimensioni: la scena, secondo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nelle orazioni attiche di IV sec. a.C., specie in Demostene). Elementi indicativi delle attività economiche cui la moneta è funzionale in uno Stato greco di età arcaica e classica ‒ nella quasi totale assenza a tale proposito, fino al IV secolo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.