PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] contorno disegnato, che, appunto con Parrasio, arriva a ciò che nella analoga fase del Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale alcune lèkythoi a fondo bianco, databili attorno al 420 a. C., ci conservano un ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] S. Clemente al Vomano e di S. Maria in Valle Porclaneta.
In uno con la rarità, sotto il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati via via e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità derivanti dall'uso di materiali poco comuni o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] o marittimi. La cospicua presenza della ceramica, d'altra parte, non può essere sottovalutata come elemento semplicemente funzionale; B. Vincent, che ha studiato il materiale fittile rinvenuto nel sito, ha osservato, infatti, che alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] da un lungo dromos coperto da lastre monolitiche. È evidente in entrambi i casi, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, lo stretto legame con gli Ipogei del Palazzo Reale di Ugarit. Una tipologia simile è quella illustrata dalla tomba ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] erano sia presenti all'interno delle città sia decentrate sul territorio, secondo un calcolo non solo di funzionalità economica, ma anche politico, per garantire facilità di approvvigionamento e controllo amministrativo.
La cerealicoltura e l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ultime opere dell'architettura militare in Italia, riflettono, sia dal punto di vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E. Blake, Ancient Roman Construction in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] un migliore sfruttamento del suolo. Le principali arterie stradali, legate alla pianificazione territoriale e inserite in maniera funzionale nel paesaggio agrario, rivestirono il ruolo di linee organizzative per l’occupazione dello spazio rurale. I ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] così come sarebbe corretto riferirsi ai "problemi d'uso" degli antichi edifici e non al loro "recupero" o "restauro funzionale". Ciò anche per sottolineare il valore in sé della preesistenza storica, alla quale tutte le altre esigenze devono piegarsi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , come indica l’orientamento degli assi coincidente con quello del reticolo stradale, e ciò verosimilmente per ragioni urbanistiche e funzionali, esso venne edificato all’esterno della cinta, presso l’angolo sud di essa, in una zona urbanizzata ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , nell'alveo del Fucino e i due esemplari provenienti dal Lago di Mezzano la cui destinazione non funzionale è stata confermata dalle analisi metallografiche; in questi ritrovamenti trova inoltre corrispondenza la deposizione di due spade ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.