Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] strumento di conservazione della tradizione o come elemento di innovazione, come principio regolatore di una società funzionalmente e gerarchicamente unitaria e autosufficiente o come struttura essenziale sia per una costituzione armonica e dinamica ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] con Charles Darwin (1859) e che ha profondissime influenze anche sulla psicologia, essendo determinante per la nascita del funzionalismo nel secolo scorso e improntando in questo secolo numerose dottrine: per quel che ci riguarda più da vicino, dalla ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] da Marx, il quale amava credere che la storia imponesse un certo progresso. L'idea della società primitiva era funzionale anche a scopi politici più modesti. All'interno del mondo accademico la disciplina antropologica per molti anni assunse il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Appare altrettanto evidente come il traffico marittimo lungo le coste centromeridionali della penisola fosse almeno in parte funzionale ai bisogni dell'annona romana, come confermato anche da fonti scritte. Non doveva però essere secondario alle ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di nuove conoscenze e nuove tecnologie. Salomon (v., 1973, p. 67) conclude che "la promozione della scienza è funzionale agli scopi del potere, per quanto estranei possano essere alla scienza scopi extrascientifici, e per quanto essa possa avere ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , nella continua espansione - attraverso combinazioni vero-funzionali o attraverso operazioni logiche in accordo con le stesso del conoscere, che appaiono, per una sorta di necessità funzionale, lentezze e confusioni" (ibid.). Nasceva, anche su queste ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.