La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] erano sia presenti all'interno delle città sia decentrate sul territorio, secondo un calcolo non solo di funzionalità economica, ma anche politico, per garantire facilità di approvvigionamento e controllo amministrativo.
La cerealicoltura e l ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , nel quale viene dato ascolto alla loro voce e viene privilegiata una prospettiva interna, certo problematica, ma funzionale alla costruzione di una loro (auto)biografia e al loro posizionamento sullo scacchiere ecclesiale italiano. In questa sorta ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] da una fase di allarme con modificazioni biochimiche ormonali, da una fase di resistenza in cui l’organismo si organizza funzionalmente in senso difensivo, e da una fase di esaurimento in cui avviene il crollo delle difese e l’incapacità di ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] il gruppo si impone -, e aperta a scambi simbolici con altre fonti di spiritualità o con altre religioni. Il principio funzionale, infatti, del tipo sociologico della rete mistica è che la verità si rivela direttamente al singolo credente e, dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e Metelli) che insegnavano nelle Università di Padova e Trieste. Tuttavia furono proposte anche nuove teorie, il funzionalismo dell’indirizzo noto come New look e il transazionalismo, nelle quali erano messe in evidenza le componenti soggettive ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] prodotto dell'acquisizione e della diffusione di tratti caratteristici e che pertanto non rivelassero alcuna relazione causale o funzionale tra tali tratti (all'interno delle società). (Non sembra un caso fortuito che il problema statistico di Galton ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] così come sarebbe corretto riferirsi ai "problemi d'uso" degli antichi edifici e non al loro "recupero" o "restauro funzionale". Ciò anche per sottolineare il valore in sé della preesistenza storica, alla quale tutte le altre esigenze devono piegarsi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che gli sono delegati dagli azionisti, ma dipende anche dal consenso dei suoi collaboratori che è direttamente funzionale alla sua capacità di svolgere con successo un ruolo professionale specialistico, quello appunto di programmare politiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , nell'alveo del Fucino e i due esemplari provenienti dal Lago di Mezzano la cui destinazione non funzionale è stata confermata dalle analisi metallografiche; in questi ritrovamenti trova inoltre corrispondenza la deposizione di due spade ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] "re" per essere elargirti ai più meritevoli membri dell'élite. Una circolazione di questo tipo sembra essere funzionale alla struttura del potere dei maṇḍala: entità sociopolitiche instabili, capaci di espandersi o di contrarsi in funzione del ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.