Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] usato per fabbricare asce e pugnali piatti.
Tuttavia questo metallo, per la sua morbidezza, doveva avere una scarsa funzionalità; così non solo si continuò ovunque a fabbricare armi litiche, ma si sviluppò una tecnica perfezionatissima con la quale ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] aspirazione degli uomini al dominio, che li spingerebbe a portare le loro società verso livelli sempre più alti di efficacia funzionale.
Harris utilizza la nozione di adattamento in modo totalmente diverso. A suo parere, sono gli individui e non l ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] e degli equini. Ciò significherebbe un maggiore investimento nell'allevamento del bestiame piccolo, che era strettamente funzionale al consumo, piuttosto che di altre specie animali, il cui ruolo alimentare sarebbe stato ininfluente e secondario ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] ove S è l'azione della traiettoria considerata e ℏ la costante di Planck ridotta; tale nozione, indicata anche come integrale funzionale, fu introdotta per la prima volta negli anni '20 da N.Wienner in certi problemi di diffusione e per discutere il ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] musica: quello oggettivo di "mezzo di uno scopo politico, sociale o morale", con il fine della creazione di una "musica funzionale il cui criterio di giudizio è l'effetto", e quello soggettivo "dell'impegno politico o sociale che il compositore sente ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] avviso possibile e scientificamente auspicabile, di conciliare teoria sociale ed effettualità storica richiede che una teoria funzionale-strumentale del totalitarismo sia salvata tanto da troppo furiosi avversari quanto da sostenitori acritici, gli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] che ne faceva un soggetto minimale, strutturalmente orientato alla massimizzazione del profitto nel breve termine e funzionale al raggiungimento dell'equilibrio generale. Al suo interno emergono ruoli diversi, potenzialmente decisori, con le loro ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , tra l’altro, la libidine del maturo Leo per la ragazza, e il particolare delle gambe inavvertitamente mostrate apparirà funzionale alla situazione.
La deissi è il meccanismo che aggancia una comunicazione allo spazio (per es., con gli avverbi qui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] suddiviso in grandi blocchi (600-800 m² ciascuno). La regolarità dell'impianto viario e della ripartizione dei diversi complessi funzionali è particolarmente degna di nota a Toprak Kala (II-III sec. d.C.), in Chorasmia, se si tiene conto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di rami foderato di argilla (La Muculufa). Sono talvolta presenti elementi divisori interni che indicano una differenziazione funzionale degli spazi. Nella media età del Bronzo avanzata le abitazioni, sempre realizzate con la stessa tecnica ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.