plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] ). L’integrazione temporale dei vari processi di segnalazione bidirezionale permette alla sinapsi di modificare il proprio programma funzionale attivandone uno più o meno efficace di quello base, in termini sia di fusione di vescicole (attività ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] spesso non vi è una netta separazione tra le cellule del t., ma una continuità morfologica e una collaborazione funzionale assai strette, che fanno del t. un insieme organizzato.
Tecnica
Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati dalle ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] la cui traduzione in prodotti fosse condizionata al minimo da vincoli tecnologici, che ha portato a definire 7 strati funzionali: lo strato fisico effettua il trasferimento fisico dei dati tra le entità di collegamento; lo strato di collegamento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del Mary Rose, un vascello inglese del XVII secolo, la cui parte poppiera era stata recuperata seguendo una metodologia funzionale al restauro. È infatti evidente, rileggendo le pagine scritte sui due relitti, che il trattamento di restauro non è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un progetto edilizio unitario. Le varie fabbriche si articolano lungo tre grandi corti, che corrispondono ciascuna ad aree funzionalmente distinte. L'accesso principale all'acropoli è attraverso la corte inferiore, a sudovest; su questa si aprono gli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] Milano e in altre città italiane, con la nobiltà cittadina. La politica del Comune è, in ogni caso, resa funzionale alle esigenze di accumulazione del capitale commerciale (della quale rendere partecipe, dove è necessario, la classe nobiliare): alla ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] . È la forma di lotta scelta da chi pensa di poter dispiegare così le proprie forze nel modo più efficace e funzionale; è guerra di rivolta, di liberazione nazionale e sociale, guerra totale di popolo, resistenza armata contro un dominio straniero o ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] e che appare sempre valida: "si designa con il nome di paranoia o follia sistematica uno stato psicopatico funzionale, caratterizzato da una deviazione particolare delle funzioni intellettive più elevate, non implicante né un decadimento profondo né ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] a: III 826 c. ◆ [STF] [ANM] Funzione di l.: locuz. usata da V. Volterra e altri come equivalente di funzionale: v. funzionale, analisi: II 768 f. ◆ [ELT] Impedenza caratteristica di una l.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 b ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] g. acetilico, o radicale acetile, il g. ossidrilico, o radicale ossidrile, ecc.); (c) raggruppamento atomico (propr. g. funzionale) capace di caratterizzare il comportamento chimico del composto di appartenenza, qualunque sia la rimanente parte della ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.