Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] una precisa collocazione all'interno dell'economia generale della psiche, ma soprattutto dal fatto che descrivono "un particolare rapporto funzionale (e perciò costantemente variabile) tra i contenuti della psiche" (Trevi 1975, p. 14). Tale rapporto ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] : v. solidi, livelli elettronici nei: V 347 e. ◆ [ANM] A. analitica: procedimento per esprimere mediante una formula la dipendenza funzionale y=f(x) esistente fra due grandezze x, y, partendo da una serie di misure corrispondentisi delle due, fornite ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] relative alla pianificazione e all'esecuzione delle azioni che coinvolgono l'uso di strumenti. La mente umana è un sistema funzionale la cui interazione con l'ambiente è mediata dall'uso di strumenti: non c'è azione nella vita quotidiana (mangiare ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] giustificano se si pensa che l'analisi non è un esercizio fine a se stesso: nell'attività musicologica essa è sempre funzionale ad altro, è sempre un passaggio intermedio verso una finalità successiva; come abbiamo già osservato, essa serve per es. a ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] d'inatteso). Ciascuna delle tre dimensioni è sottesa da uno specifico sistema neurotrasmettitoriale, dalla cui interazione funzionale derivano modelli integrati di risposta comportamentale. In accordo a questo modello la noia rappresenta l'esito ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] dell’art nouveau si sostituì così il linearismo geometrico del Bauhaus e l’ascetismo formale di De Stijl. Al design funzionalista appartengono alcuni modelli famosi, come la ‘Poltrona blu e rossa’ di G.T. Rietveld, la ‘Chaise longue’ di Le Corbusier ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] pervengono, dopo essere confluite nel vago, le fibre afferenti vagali e in cui sono state individuate tre aree funzionali: una ‘cardioinibitoria’, una ‘depressoria’ e una ‘pressoria’. Dalla prima si dipartono fibre afferenti che attraverso il vago ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] di parola davanti a vocale, passò già in epoca romana al suono della v italiana (per es., volo, cave). La distinzione funzionale tra la grafia u per la vocale (e semiconsonante) e la grafia v per la consonante fu patrocinata per la prima volta dallo ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] . si possono sinteticamente osservare a due livelli: da un lato, le variazioni quantitative e qualitative, la riorganizazzione funzionale e geografica dei settori tradizionali del t.; dall'altro lato, la decisa autonomizzazione dal t. tradizionale di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] lo spermio attraversa la zona ed entra in contatto con la superficie dell'uovo, innescando una serie di risposte funzionali e strutturali: evento chiave è il blocco immediato dell'entrata di altri spermatozoi. Infatti, senza lo sviluppo evolutivo di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.