GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] intero comando supremo nonché, in generale, della guerra da parte di Cadorna. In ogni caso due tipi di contrasti, quello funzionale fra Ufficio I e Ufficio situazione di guerra e quello politico fra Cadorna e i governi Salandra e Boselli, segnarono l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] ’organico. Anche gli uffici subalterni venivano dimezzati, ma alla riduzione numerica non corrispose una differente connotazione funzionale, né una chiara indicazione delle specifiche competenze dei vari uffici, né una diversa estrazione sociale dei ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] per la sostituzione delle maestranze che raggiungono l’età del pensionamento. L’i. tende pertanto ad apparire funzionale agli interessi del sistema produttivo, anche se ciò non trova riscontro in misure adeguate per favorire l’integrazione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che l'organizzazione ecclesiastica preposta al controllo dei fedeli e alla repressione di ogni forma di eterodossia era poco funzionale, pletorica e per più aspetti contraddittoria. L'autorità dei vescovi si trovò spesso a confliggere con quella dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] le tradizionali strutture dell'amministrazione imperiale, che ora comprendeva anche il contado di Firenze, in modo più funzionale e rigido, così da potere attingere direttamente alle risorse materiali e militari delle città toscane. I Comuni ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] separato da quello dei cancellieri, come avverrà in età sforzesca. Come "secretarius "il C. godeva di un titolo funzionale attribuito a quei cancellieri che erano stati scelti per agire "a secretis" e ai quali era affidata la corrispondenza relativa ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Lotario III nell’ottobre 1136 aveva garantito alla città una libertà di commercio e movimento nell’entroterra padano funzionale al ruolo di intermediazione economica svolto dall’emporio realtino. Forte delle intese raggiunte con Lotario, Polani si ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] o volontari, sovvenzioni. Egli confutava dunque le idee di Q. Sella il quale, piuttosto che elaborare un piano funzionale e organico, si atteneva alla "tattica dei momentanei espedienti" e all'introduzione di una gran quantità di imposte indirette ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] , infatti, nel 1239 si trovava in piena attività, essendo stato incluso tra i castra exempta, e la sua posizione era funzionale, più che alla difesa, al controllo del centro abitato. A questa cinta muraria, la più estesa del Regnum assieme a quella ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] siano state le ragioni che spinsero Waldiperto ad individuare proprio in questo religioso il candidato al pontificato più funzionale agli interessi politici del re longobardo. Ad ogni modo, al di là di eventuali rapporti precedentemente intrattenuti ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.