Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] convivono ricchezze faraoniche e drammatiche forme di emarginazione e di disagio sociale.
Attività economiche
Dal punto di vista funzionale, N. svolge il ruolo di centro decisionale politico ed economico di livello mondiale. A N. hanno una certa ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] Congresso, seguì il gusto neoclassico. Solo dopo la Seconda guerra mondiale si diffusero le costruzioni di stile funzionale in edifici sia pubblici (Banco Hipotecario, Ministerio de Hacienda, Caja Nazional de Ahorro Postal) sia privati (grattacieli ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] l’apparato insediativo e produttivo di tutto il territorio. Nella conca aquilana si sono verificati processi di riassetto funzionale, mediante l’impianto di strutture del terziario avanzato (come il laboratorio di ricerca geofisica nel Gran Sasso) e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] avviso possibile e scientificamente auspicabile, di conciliare teoria sociale ed effettualità storica richiede che una teoria funzionale-strumentale del totalitarismo sia salvata tanto da troppo furiosi avversari quanto da sostenitori acritici, gli ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di un'efficienza che non sarebbe mai arrivata per via dell'adozione di un centralismo che era molto burocratico e poco funzionale e che aveva i maggiori limiti nel suo carattere autoctono, così come quello consalviano aveva avuto i suoi pregi nel ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in ambito letterario grazie alla perizia nell'esprimersi, sia nelle omelie che nelle lettere, con grande proprietà di forma, funzionale e raffinata insieme, che riflette bene il carattere dell'uomo. Lo si ricorda qui brevemente per la multiforme ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] della città. Non si può parlare per P. di un nuovo piano urbanistico: papa Barbo si preoccupò piuttosto di restituire funzionalità a quanto già esisteva: strade, ponti, mura, fonti. Spese a questo scopo ingenti somme di denaro, per lo più derivanti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] autori di orientamento socialdemocratico e i marxisti avevano attribuito al termine imperialismo un significato abbastanza preciso e funzionale ai loro scopi: essi lo avevano usato per indicare una determinata fase dello sviluppo del capitalismo ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] per lui. Il punto di partenza di Costantino è simile: la sua considerazione di vero e di verità è funzionale al concetto determinante di religio in senso tradizionale romano, da lui intesa fondamentalmente come culto32.
Merita considerare brevemente ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] prime 25 missioni. Il fine è esprimere risorse umane globalmente competitive, parte di un Global human resource cadre funzionale alle necessità dell’India e dell’Europa nel 21° secolo.
India e Italia
Collaborare tecnicamente e tecnologicamente in ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.