La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] -1945), con il quale nel 1929 dà vita agli "Studia mathematica", una rivista dedicata soprattutto a ricerche di analisi funzionale, cui fa seguito una serie di monografie su questioni avanzate di analisi, topologia e teoria degli insiemi. Sotto la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] s. il generale di brigata, 2 il generale di divisione, 3 il generale di corpo d’armata; una quarta s., funzionale, è portata dal capo di Stato Maggiore o da altra alta carica speciale).
Zoologia
Stella marina
Nome comune degli Echinodermi Asteroidei ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] irriducibili ed ideali primi. Ne daremo un'altra formulazione limpida e breve, connessa con il metodo che si usa nell'analisi funzionale per trattare gli anelli di funzioni. Nell'anello k [x1, ..., xn] dei polinomi in n variabili su un corpo k ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la frequenza delle cause di morte e delle malattie principali che presentano lesioni e conseguenze morfologiche più tipiche delle turbe funzionali.
Il lavoro di Gallo e Nardi, citato prima, è esemplare da questo punto di vista. I diagrammi danno i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] o corteccia di betulla usate per la letteratura sanscrita. Pratica, economica, adattabile nelle piegature, la carta era funzionale al sistema comunicativo islamico, che ne fece anche in India lo strumento principale per la rapida circolazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] concezione meccanica della luce e conseguì come risultato una teoria generale delle lenti e una versione lineare e funzionale della legge della rifrazione. D'altra parte, aspetti essenziali del sistema meccanicista di Descartes furono modellati sulla ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...]
Altre parti della matematica che sono state sviluppate nei dettagli sono: l'algebra (v. Heyting, 1941), l'analisi funzionale (v. Ashwinikumar, 1966; v. Ashwinikumar e Shukla, 1971; v. Heyting, 1951), la topologia (v. Freudenthal, 1936; v. Troelstra ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di gradi di libertà, alla teoria dei campi classici e quantistici, alle algebre di Lie e di Kac-Moody, all'analisi funzionale, ecc. Non è evidentemente possibile in questa sede dar conto di questi sviluppi e del resto non esiste al momento attuale ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] TCDC . Questa è il model-completamento di quella dei campi differenziali TCD, che a sua volta si ottiene introducendo una nuova costante funzionale D per la derivata e postulando
[21] D(x + y) = Dx + Dy ; D(xy) = xDy + yDx .
La teoria dei campi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] vero; in effetti, non siamo in presenza di una mancanza, ma di un successo, un’operazione di grande effetto e funzionale proprio per la sua oscurità, che rende difficile immaginare come egli sia potuto entrare nello studio della spirale.
Nel seguito ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.