BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] una traduzione del Cantare del Cid (Bari 1912);il dominio francese con parecchie note, specialmente su manoscritti, e una funzionale raccolta di Testi antichi francesi per uso delle scuole di filologia romanza, Roma-Milano 1908; soprattutto, come è ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] classe di studenti.
Esiste la convenzione sociale per cui, in un ambiente lavorativo, persone che hanno lo stesso livello funzionale (grado, carica, mansione) si danno del tu a dispetto della possibile differenza di età; si ricorre invece al pronome ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] assume un ruolo di primo piano sotto il profilo letterario: in quel contesto l’ibridismo cosciente rappresenta un risultato funzionale in grado di contemperare le spinte contrastanti della varietà locale, del latino e del toscano. Il campione più ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] cavalleri passano a destrier e cavallieri. In alcuni casi le oscillazioni sono funzionali: per es. l’alternanza fiero/-a e fera risponde a una opposizione funzionale tra aggettivo e sostantivo; luoco, pressoché assoluto nella prima edizione, passa in ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] 11) diminutivo: bene → benino; poco → pochino
(12) peggiorativo: male → malaccio
(13) vezzeggiativo: male → maluccio.
Dal punto di vista funzionale, l’avverbio è una parte del discorso che viene usata principalmente come modificatore di un verbo (14 ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] due repertori separati e quasi paralleli: uno moderno, vitale, dinamico; l’altro ‘storico’, consistente e ancora funzionale, ma cristallizzato. Un ulteriore elemento di espansione lessicale è legato alla recente influenza della lingua legislativa ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] : 275)
Una particolare manifestazione di questo comportamento dell’apposizione consiste nell’«uso di espansioni complementari a segno funzionale zero» (Mortara Garavelli 1971: 288), vale a dire di complementi circostanziali a cui è stata soppressa la ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] formalmente ben integrati, ma scarsamente acclimatati.
L’integrazione di un forestierismo ne investe sia l’aspetto funzionale (con l’inserimento del prestito nelle categorie della lingua ricevente: i sostantivi assumono il genere grammaticale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nella cultura italiana, con M. Corti e C. Segre, appare particolarmente attenta alla problematica della dinamica storica e funzionale dei g. e della loro collocazione nel più vasto ambito della comunicazione letteraria.
Il dibattito teorico sui g., e ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] la forma, le subordinate esplicite precedono quelle implicite all’infinito. Lo sviluppo di queste ultime riflette un principio funzionale valido tra le lingue: si riscontrano nel caso di forte integrazione tra le proposizioni principale e subordinata ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.