• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [5797]
Economia [274]
Medicina [768]
Diritto [882]
Biografie [691]
Biologia [433]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Archeologia [254]

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i flussi pendolari tra centri. Una SMA o SMSA è dunque al tempo stesso un'area omogenea e un'area funzionale. Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di questa metodologia, si sviluppano ulteriori esperienze di definizione di un'a. metropolitana ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] ., che l'accesso incrementato ai servizi di pianificazione familiare può essere considerato una forma di sviluppo sociale funzionale al controllo delle nascite. Complessivamente lo sviluppo sostenibile è visto dalla Commissione mondiale su ambiente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti

sostenibilità

Enciclopedia on line

sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] dei sistemi interessati alle perturbazioni a sua volta è tanto maggiore quanto più grande è la varietà strutturale e funzionale del sistema. Il concetto di s., rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – AGRICOLTURA – RESILIENZA – ECOSISTEMA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilità (2)
Mostra Tutti

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] quantitativa di singole cause o complessi di cause, aventi permanenza nel tempo e legate fra loro da nessi funzionali. La scuola italiana ha portato in quest'ordine di ricerche un vigoroso contributo di critica e di elaborazione sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMISTI – MATEMATICA – INFERENZA

differenziale

Enciclopedia on line

Economia Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] due funzioni è uguale alla somma dei d. ecc. Il d. è dunque un esempio importante di funzionale lineare; si tratta, anzi, di un funzionale misto perché dipende sia dalla funzione sia dal valore della variabile indipendente. Si dice d. secondo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ROTISMO EPICICLOIDALE – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO TENSORIALE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenziale (3)
Mostra Tutti

plusvalore

Enciclopedia on line

Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] di disoccupati che competono con gli occupati in termini di salario, spingendolo al ribasso. L’esercito industriale di riserva è funzionale quindi al capitalista ed è ciò che gli consente di estrarre il massimo pluslavoro originando il p. di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – PROLETARIATO – COMUNISMO – MARXISTA – MARX

bench-mark

Enciclopedia on line

In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] prassi aziendale. Il benchmarking si può realizzare nei confronti di concorrenti diretti su attività e processi simili ( benchmarking funzionale o di processo), ma anche nei riguardi di esperienze analoghe svolte in altri settori ( b. su processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUNTO DI RIFERIMENTO – FUNZIONE LOGISTICA – INFORMATICA – STATI UNITI

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] exchange theory of public economy, «Quarterly journal of economics», 1939, 53, 2, pp. 213-37. B. Griziotti, Lo studio funzionale dei fatti finanziari, «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze», 1940, 4, 4, pp. 306-14 (rist. in Id ... Leggi Tutto

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Pianificazione Ota Sik sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] del sistema, apparentemente opposti e già menzionati: a) troppo poca pianificazione e troppo poco controllo nella ripartizione funzionale dei redditi (divisione tra salari, utili e forme di redistribuzione, dai quali traggono origine i redditi finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI UNGHERIA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PRIMAVERA DI PRAGA

Il Medioevo tra etica e profitto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Il Medioevo tra etica e profitto Giacomo Todeschini Teologia, diritto e pensiero economico Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] scuola teologica di cui Tommaso è massimo rappresentante, che il denaro è oggetto politico per eccellenza, che la sua funzionalità alla costruzione della felicità sociale dipende dal diritto che si esercita legalmente su di esso e, infine, che l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali