Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] che ne faceva un soggetto minimale, strutturalmente orientato alla massimizzazione del profitto nel breve termine e funzionale al raggiungimento dell'equilibrio generale. Al suo interno emergono ruoli diversi, potenzialmente decisori, con le loro ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] del ramo della via Salaria discendente lungo l'Aterno sino a Corfinio, con la Valeria proveniente dalla Marsica, appare funzionale alla riproposta della storica "via degli Abruzzi" fra le conche di Sulmona e Aquila. Si trattava di scegliere tra ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] culmine della sua carriera di industriale nella prima metà degli anni Trenta. Pur nell'ambito di una logica funzionale all'incremento dell'attività principale nel settore tessile, egli aveva saputo diversificare ed estendere i propri interessi, come ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] di un dato scopo. I caratteri distintivi della burocrazia sono: una gerarchia di autorità stabile, una specializzazione funzionale dei compiti, un personale tecnicamente qualificato e scelto in base alle sue competenze specifiche e infine l’impiego ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia industriale fu stimolata a raggiungere qualità formali e standard igienico-ambientali per le maestranze e per l’ambiente ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] in sistemi locali del lavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio territoriale e funzionale nel campo dell’organizzazione scolastica. In alcuni paesi, come USA e Gran Bretagna, il d. gode di ampi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] della Grande Varsavia, segna un momento importante per gli studi sulla città-regione. Del 1933-34 è il progetto "Varsavia Funzionale (fig. 2) di S. Syrkus e J. Chmielewski (1895-1974), l'avveniristica proposta di strutturazione del territorio a scala ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] regionali non dovrebbe avvenire in base a criteri predeterminati (fisici o politico-amministrativi), bensì adeguarsi ai caratteri funzionali emergenti negli stadi successivi del processo di sviluppo. Di fatto, tuttavia, ciò si verifica non sempre, e ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] per il 1988 e gli anni successivi, un nuovo sistema che prevede in prima istanza l'accertamento dei carichi funzionali di lavoro, poi l'utilizzazione dell'istituto della mobilità (il trasferimento, cioè, laddove necessiti di personale già assunto ma ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] modifica dei rapporti tra i settori e tra le branche dell'economia come anche, eventualmente, la modifica a ciò funzionale della dislocazione delle imprese e della struttura della rete dei trasporti. A maggior ragione a essa sono connessi obiettivi ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.