• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [5797]
Economia [274]
Medicina [768]
Diritto [882]
Biografie [691]
Biologia [433]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Archeologia [254]

trade off

Enciclopedia on line

trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione di politica economica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trade off (1)
Mostra Tutti

filiale

Enciclopedia on line

Ufficio o sede locale di un’impresa, investito di una certa autonomia funzionale in un territorio limitato. Il termine è usato, in particolare, per indicare gli sportelli periferici dipendenti dalla sede [...] centrale di un’azienda di credito. Le f., unitamente alle agenzie da esse dipendenti, costituiscono i centri operativi del sistema bancario a più diretto contatto con la clientela e permettono alla sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filiale (1)
Mostra Tutti

AREE GRAVITAZIONALI E FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] umano (le città e le strade sono le grandi iniziatrici dell'unità). E. Juillard sostiene che l'assetto dello spazio funzionale e della relativa a. f. è riconducibile ai seguenti elementi: a) armatura urbana; b) azione combinata dei fattori di mercato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – A. LÖSCH – PARIGI – ORTE

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso. In sociologia s’intende per s. sociale il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] cosiddetta new economy (v. Esping Andersen, 2002). Si deve porre inoltre l'accento sul fatto che la ricalibratura funzionale avviene sullo sfondo di una sempre più profonda integrazione internazionale del mercato sia dei beni che dei capitali. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

staticità, ipotesi di

Enciclopedia on line

staticità, ipotesi di Nella scienza economica, è l’ipotesi secondo la quale tutte le quantità considerate vengono riferite a un determinato istante, in modo da evitare che il fattore temporale interferisca [...] con la relazione funzionale che si vuole analizzare. L’‘istante’ in questa prospettiva non è cronologico, ma logico: si definisce come l’intervallo di tempo in cui il valore dei parametri non muta. Non si deve confondere l’ipotesi di s. con l’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] o di un eccessivo rialzo dei prezzi. Lo studioso Abba Lerner (v., 1943, 1944 e 1951) giunge a delineare una ‛finanza funzionale' che combini al suo interno l'attività finanziaria con l'attività di controllo e di governo delle disponibilità monetarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] è il più noto e ha permesso brillanti risultati nel settore dei trapianti renali. Chimica In chimica il termine g. funzionale ha vari significati, potendo indicare: un insieme di elementi aventi proprietà simili (per es., nel sistema periodico gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Pier Luigi Piccari (App. IV, II, p. 677) Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] possono essere infatti comprese nella loro genesi e nelle loro modalità di funzionamento, se non si fa riferimento alla logica funzionale che lega l'impresa al suo contesto esterno, in quanto una chiave di lettura della varietà delle forme d'impresa ... Leggi Tutto

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di fatto, col ridursi al minimo del principio ereditario, a presentarsi sempre piu come un nuovo equivalente funzionale dell'istituto storico dell'aristocrazia. Malgrado tutte le discussioni circa il fatto che l'istruzione superiore ha provocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali