Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] umani fondamentali da parte di un Capo di Stato o altro organo statale straniero, che invoca l’immunità giurisdizionale funzionale (v. sentenza Pinochet della House of Lords del 24.3.1999). Tuttavia, in questi casi, la giurisprudenza è tuttora ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] ex art. 64 t.u. Nella pronuncia C. cost., 22.11.2012, n. 257, sulla base della premessa della plurima funzionalità del congedo di maternità, non legato solo alla tutela della salute della madre, ma teso ad agevolare il processo di formazione e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] che l'Unione avrebbe dovuto affrontare nel corso del primo decennio di questo nuovo secolo. Dal metodo pragmatico e funzionale con cui l'Europa si è andata progressivamente integrando è emersa una costruzione 'a domino', formata da istituzioni nate ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] predeterminazione delle difese (arg. ex artt. 3, co. 2, 24, co. 2, 111, co. 2, Cost.). Sul piano funzionale, invece, la regolamentazione processuale deve garantire «l’equa, efficace e sollecita gestione del procedimento». Questi tre canoni ben si ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] e l’esecuzione sono richiesti (criterio territoriale) oppure decisioni che non sono considerate domestiche in tale stato (criterio funzionale).
È, inoltre, prevista dall’art. 1, co. 3 la possibilità per gli stati contraenti di limitare l’ambito ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] C. cost., 22.11.2011, n. 325), la necessità di piante organiche fissate con criteri di aderenza alle attività da svolgere e connesse qualifiche funzionali (C. cost., 19.6.1991, n. 313 e 314; C. cost., 15.12.1995, n. 527 e 528; C. cost., 17.10.1996, n ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , Milano, 2005, 113 ss., che tende a delineare un concetto molto più ampio di discrezionalità come bilanciamento funzionale tra interessi, criteri interpretativi, parametri tecnici e valori giuridici; per una sintesi del più recente dibattito v ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] : il Codice che emerge all’esito di tale intervento risulta – sotto numerosi aspetti – più chiaro e funzionale del precedente.
Resta purtroppo la consapevolezza per cui una scelta legislativa ispirata da ingiustificato massimalismo impedirà per il ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] per 3 delle 10 ore annue previste dall’art. 20 st. lav. Tale norma potrebbe, infatti, essere letta come funzionale a realizzare un bilanciamento fra unitarietà dell’azione sindacale in azienda e tutela delle minoranze aziendali (Trib. Nola, 17.3 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] di primo grado e ritualmente prodotta con il medesimo» (Cass., 12.5.2009, n. 10875).
«A proposito della funzionalità della disposizione», il parametro reddituale è alquanto elevato, con la conseguenza che «la categoria dei non abbienti, da tenere al ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.