Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] strutturale-statico) valorizza la considerazione della natura dell’attività (compiti attribuiti al dirigente) quale criterio funzionale dinamico per «valutare se gli stessi si inseriscano nell’ambito di funzioni pubbliche, che giustificano la ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] modo non opportunistico, la cd. 'profilatura del cliente' (art. 21, co. 1, lett. b, t.u.f.). Questa è funzionale, a sua volta, all’effettuazione, da parte dell’intermediario, della valutazione di appropriatezza ovvero a quella di adeguatezza (cd ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] può permettersi, proprio per i costi inferiori, prezzi più bassi. Anche questa distorsione del mercato dei capitali è funzionale a un rafforzamento delle organizzazioni criminali e del loro controllo del territorio, soprattutto tra le piccole imprese ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Il diritto suddetto compete a qualunque cittadino europeo, a prescindere dall’età e dalla capacità di farlo valere. Funzionale a tale diritto risulta l’istituto del ricongiungimento familiare, in quanto necessario per garantirne l’effetto utile: l ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] generale (Schaller, 1957). Essendo inserita nella rete dei diversi uffici di corte e regionali, ha potuto essere funzionale alla progressiva burocratizzazione dello stato federiciano: un indizio eloquente di questo processo è il crescente e tangibile ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ). A fronte della procedura di infrazione, sono state introdotte dal Governo italiano misure per rafforzare l’autonomia funzionale e finanziaria dell’U.R.S.F. attribuendogli il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] : a) corrispondenza allo scopo istituzionale perseguito dall’ente e conseguente permanenza dell’operato delle società nell’ambito funzionale di quello; b) esclusione di ogni elusione di divieti normativi sulle attribuzioni dell’ente ovvero di norme ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] la tipologia associativa, il co. 3 dell’art. 416 bis c.p. elenca gli scopi cui la sua azione è funzionalmente orientata, indicando la generica finalità di compiere una serie indeterminata di delitti, cui si aggiungono le più peculiari finalità di ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del caso» rende facoltativo l’operato della polizia giudiziaria che deve valutare, prima facie, se il potere coercitivo d’urgenza è funzionale per l’accertamento dei fatti, nei limiti quindi previsti dall’art. 253 c.p.p., senza peraltro porre alcuna ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] il primato del diritto comunitario; il canone dell’effettività della tutela giurisdizionale; il principio di unità funzionale della giurisdizione nella interpretazione del sistema ad opera della giurisprudenza e della dottrina, tenuto conto dell ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.