Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] . L’indennità perde, così, la sua connotazione di tipica prestazione di sicurezza sociale e si configura non già come funzionale a sopperire ad uno stato di bisogno, ma come un contributo economico «destinato a sopperire alle spese iniziali di un ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Stato di appartenenza. L’ordinamento giuridico nazionale (la legge, la Costituzione, i codici, le leggi regionali) appare insomma funzionale alla composizione di controversie che nascono all’interno dello Stato da cui promana, ma non anche quando la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] imboccata da Bobbio, che alla fine degli anni Sessanta si avvicina a una teoria del diritto di tipo funzionale, una teoria in senso lato sociologica, conciliabile col modello neoempirista delle scienze descrittive ed esplicative. Come egli stesso ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] sodali, si ricollegano direttamente alla forza intimidatrice del vincolo associativo. Si tratta cioè di quei reati congeniali/funzionali «alla complessa organizzazione che essi presuppongono e richiedono» (Turone, G., Il delitto, cit., 186). Si pensi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] caratterizzata da un accentuato formalismo che comprime, a volte in modo incongruo, la pur necessaria discrezionalità amministrativa funzionale a massimazzare gli interessi pubblici di cui l’amministrazione attiva è titolare. Si pensi, ancora, alla ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] » non sono due fattispecie autosufficienti e autonome di responsabilità, ma sono tra loro collegate in una relazione funzionale della prima alla seconda locuzione; nel senso che la sanzionabilità dell’inosservanza delle direttive dipende anche, se ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] la discriminazione, sicché tale piano va inteso quale rimedio di completamento del complessivo fronte di tutela lungo una direttrice funzionale essenzialmente preventiva, come denota la lettera dell’art. 28 d.lgs. n. 150/2011, nel contemplare detto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...]
Le clausole elastiche appaiono utili, perciò, soprattutto nella ipotesi del part time verticale o misto, come una alternativa funzionale al lavoro supplementare (proprio della forma orizzontale ed escluso, come si è detto, negli altri casi di lavoro ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] particolare rilevato che tale specifico indice è giustificato dal «carattere indivisibile degli interessi dei lavoratori» ed è funzionale ad «un processo di aggregazione e di coordinamento degli interessi dei vari gruppi professionali, anche al fine ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] efficacia e fruttuosità della istruzione probatoria (Consolo, C., Le tutele, cit. 305, che riscontra l’analogia funzionale con l’istruzione preventiva), affinché l’oggetto della prova non subisca alterazione, sottrazione, deterioramento del documento ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.