• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
882 risultati
Tutti i risultati [5797]
Diritto [882]
Medicina [768]
Biografie [691]
Biologia [433]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Economia [274]
Archeologia [254]

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] una funzione – diretta e non mediata – sostanzialmente risarcitoria oppure di altra, diversa funzione. La necessità di questo confronto funzionale danno/beneficio, che solo consente di «accertare se esso sia compatibile o meno con una imputazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] ricostruzioni sistematiche, non è andata oltre i profili descrittivi del fenomeno, e non ha colto la diversità sul piano funzionale degli effetti che conseguono, nei due differenti casi, dall’esercizio della rivalsa. Anzi, occorre dire che sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] e giudici speciali, mantenendo tuttavia le differenze tra i processi che dinanzi ad ogni corpo si celebrano. Ferma l’unità funzionale della giurisdizione (di cui nessuno dubita), l’unità organizzativa, auspicabile o meno che sia, non sembra essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] Se fosse stato adeguatamente valorizzato, l’embrionale contraddittorio oggetto di tale previsione avrebbe potuto considerarsi funzionale proprio all’analisi critica dei dati acquisiti tramite le indagini finanziarie. Nonostante questa interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] dei costi perseguite dal d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito dalla l. 7.8.2012, n. 125; sul piano funzionale, tuttavia, l’IVASS conserva autonomia operativa). Anche la struttura della vigilanza sui fondi pensione si approssima al modello puro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] – a seconda dei casi – : i) di costituire un livello di governo artificiosamente istituito a prescindere da effettive esigenze funzionali e di servizio e ii) di “duplicare” (ma a un livello territoriale inadeguato) funzioni amministrative più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] , da parte di conducenti la cui spericolata condotta di guida è successiva alla perpetrazione di un diverso reato ovvero funzionale al tentativo di sfuggire alla cattura da parte delle forze dell’ordine6. Nell’alveo di tale orientamento si collocano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] , a sua volta, per indossare i panni di autentico soggetto attivo del reato nel medesimo contesto fattuale e funzionale. Infatti, il fenomeno criminale preso in considerazione rende spesso fisiologico che lo stesso individuo si ritrovi a interpretare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] dall’assunto, acquisito dalla propria precedente giurisprudenza8, secondo cui il meccanismo della perequazione automatica è funzionale alla conservazione del valore reale (cioè del potere di acquisto) della prestazione pensionistica (valendo perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] un segmento dell’attività, sebbene il legislatore non specifichi se il ramo d’impresa debba avere o meno autonomia funzionale-produttiva (cfr. anche art. 2113, co. 5, c.c.). Qualsiasi orientamento si accolga sul punto, l’incerta individuazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 89
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali