Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] regola positiva del parallelismo dei poteri giurisdizionali ex art. 28 l. TAR, si coniugava, dal punto di vista funzionale, con i limiti all’effetto devolutivo implicato dalla natura rinnovatoria del rimedio dell’appello: esprimeva cioè la necessità ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] frequente accoglimento di criteri che danno rilievo – in misura più o meno marcata – a elementi di stampo sostanzialistico/funzionale nell’individuazione del garante (sul tema, per tutti, Grasso, G., Il reato omissivo improprio, Milano, 1983, 221 ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] f. come sanzioni sostanzialmente penali, e conseguentemente nel qualificare come afferente alla matière pénale il complessivo procedimento funzionale all’accertamento dell’illecito e alla loro irrogazione.
Dei tre criteri originari enunciati in Engel ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] »14. La disciplina in questo modo introdotta lascia impregiudicato il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, funzionale alla libera circolazione delle persone nel territorio dell’Unione, e si aggiunge ad esso regolando la circolazione ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] in un soggetto nuovo e diverso, il legislatore ha ben pensato di riservare al giudice dell’esecuzione competenze funzionali volte all’adeguamento della sanzione impartita alla concreta, ed attuale, situazione in cui versa l’ente.
Gli organi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli impegni assunti esprime una regola morale prima che giuridica (pacta sunt servanda), né il contratto ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] che il fine – legittimo – non possa essere perseguito in altro modo, ovvero che il requisito richiesto sia effettivamente funzionale allo svolgimento della prestazione lavorativa. Si veda in tal senso il caso in cui è stata considerata illegittima la ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] penale ed il processo tributario. L’istituto in commento, infatti, finisce per introdurre un meccanismo di dipendenza funzionale del procedimento accertativo e del processo tributario dal procedimento penale (recte da un atto di tale procedimento ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] fase, sviluppatasi a partire dall’autunno «caldo» del 1969, si affermò una concezione del contratto collettivo come strumento funzionale alla cessazione del conflitto in atto e non al contenimento di eventuali conflitti futuri. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] da destinare ad uso abitativo, si è ritenuto che le opere interne possono considerarsi completate dal punto di vista funzionale quando siano stati ultimati anche i lavori di intonacatura e rifinitura, non essendo sufficiente al suddetto scopo la mera ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.