SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] allo studio del fenomeno con due idee assai importanti.
Le funzioni positive della devianza. - Il primo contributo del funzionalismo allo studio della devianza è l'idea − paradossale − che la devianza, lungi dall'essere un fenomeno puramente negativo ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] .
Altre preclusioni attengono alla rilevabilità dell'incompetenza. Ai sensi dell'art. 38 c.p.c., sia essa per materia, territoriale, funzionale o per valore, va rilevata anche d'ufficio ma non oltre la prima udienza di trattazione. Ciò al fine di ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] non ha istituito una zona economica esclusiva. Si può pertanto dire che nella zona economica esclusiva la sovranità di tipo funzionale di cui gode lo Stato costiero convive con le libertà tradizionali dell'alto mare, spettanti a tutti gli altri Stati ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] e P. Wiles, Oxford 1979; The sociology of law. A social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano 1981.
Si segnalano, tra le altre, le seguenti bibliografie: M ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] in modo particolare. Ciò implica che il pubblico ministero ha natura di organo del potere esecutivo con dipendenza funzionale dal ministro, sia pure con la salvaguardia di speciali garanzie connaturate alla particolarità della funzione. La conferma ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quantità da suddividere tra i vari enti locali: una scelta finanziaria che, anche se non insensibile agli aspetti funzionali e organizzativi degli enti locali e delle regioni, appariva pur sempre affidata a un giudizio largamente politico. Maggiore ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ., 1998, 26 ss.)
Ma perché superare le barriere degli ordinamenti nazionali in queste materie?
Il superamento è funzionale – precisa la risoluzione – alla realizzazione del mercato interno. In altre parole, il differente trattamento dei rapporti ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] . c.c., in tema di rappresentanza.
Si è di fronte, in tal caso, ad un esempio di collegamento negoziale funzionale tra procura e mandato, senza pregiudizio della diversità strutturale ed effettuale dei due negozi. Detto collegamento sarà normalmente ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ’esistenza di un criterio diverso per le controversie di pubblico impiego e, soprattutto, dalla previsione di ipotesi di competenza funzionale, anch’essa ovviamente inderogabile (art. 14 c.p.a.).
Anche il difetto di competenza è rilevabile d’ufficio ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] rischio, proprio di ogni contrattazione commutativa. In entrambi i casi, pertanto, la norma va letta come funzionale a neutralizzare le ricadute che eventuali sopravvenienze potrebbero avere su un rapporto contrattuale del cui equilibrio originario l ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.