Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] polizia non incardinate presso lo stesso Ministero (e quindi ad eccezione della Polizia di Stato) hanno un rapporto di dipendenza funzionale.
L’art. 1 l. n. 121/1981, dispone che il Ministro dell’interno è autorità nazionale di pubblica sicurezza ed ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] Il cod. proc. civ. del 1942 ricorda all'art. 28 una competenza inderogabile che corrisponde appunto alla competenza funzionale. È stata pure esattamente riprodotta la concezione che ravvisa nella competenza per connessione non un criterio a sé stante ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] ripartisce i compiti fra i diversi organi con riferimento all’oggetto e ammette un’ulteriore ripartizione di tipo funzionale; la competenza per territorio è data dalla ripartizione, nell’ambito di una stessa amministrazione, fra i diversi organi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] almeno mediato, e una causa petendi diversi da quelli della fase cautelare, poiché esso, pur con le indiscutibili differenze funzionali tra l’una e l’altra, non rappresenta altro che la naturale prosecuzione del primo, che gli è, appunto, strumentale ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] un bene e per il fondamentale contributo al dibattito sul concetto di bene comune.
1.1 I criteri finalistico e funzionale nella individuazione della natura demaniale di un bene
Le Sezioni Unite ritengono che non sia più possibile limitarsi, in tema ...
Leggi Tutto
La composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionari, impiegati [...] di piccole e medie dimensioni e la creazione di istituti di istruzione comprensivi hanno portato alla determinazione dell’o. funzionale di ciascuna istituzione scolastica. Il regolamento in materia (d.p.r. 233/18 giugno 1998) prevede, anzitutto, che ...
Leggi Tutto
diritto Si dice di figlio nato dopo la morte del padre. Il figlio p. si presume concepito durante il matrimonio, e quindi legittimo, se nato quando non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla morte del [...] e 246 c.c.). medicina Qualsiasi alterazione temporanea o definitiva, anatomica o funzionale (mutilazioni, deformazioni anatomiche di vario tipo, impedimenti funzionali, deficit motori o sensitivi ecc.), residuata a un pregresso stato morboso, guarito ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . 1 del d.p.r. n. 350 del 1985. Dottrina e giurisprudenza affermano con esattezza la necessità di una connessione funzionale tra le attività di raccolta e di impiego della liquidità: tuttavia sono sorti contrasti e diversità di soluzioni nel definire ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] operano, anche nei confronti dei terzi, in base a un proprio corpo di regole; dall’altro, istituiscono un vincolo funzionale nei confronti delle amministrazioni degli Stati, che sono così sottoposte a un duplice dovere di lealtà. La crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] rinvia a Dalfino, D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, in Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile,a cura di Dalfino, Torino, 2015, 27 ss., cui adde Punzi, C., La c.d. «degiurisdizionalizzazione» della ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.