Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] interessante chiave di lettura come quella proposta da Silvio Lanaro (1979) che vede l’opera di Mortara come funzionale al suo nazionalismo e al suo imperialismo. Occorre distinguere i validi contributi scientifici, e la consapevolezza metodologica ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] . In quel ruolo presentò, insieme ad altri parlamentari, alcune proposte di legge: Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo (l. 183/1989), Interventi per la riqualificazione di Roma Capitale della Repubblica (l. 396 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] i ministri alla referenda o nelle ordinazioni che doveano eseguire".
Tanta diligenza non contraddiceva, piuttosto era funzionale, alle speculazioni granarie con spregiudicatezza condotte dal C.: vi "guadagnò ingentissime somme, sì per il grosso ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] In merito al nutrito carteggio tra Pirandello e la Abba, osserva Pietro Frassica: «C’è dunque una sorta di salto funzionale fra i due epistolari, non dato dalla scontata differenza di qualità letteraria, ma proprio dalla presenza di due diversi ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] ". Così il L. storico si trasformò in Brandalucioni, sorta di maschera da commedia dell'arte del controrivoluzionario, funzionale alla propaganda francese. Il "cittadino" G. Navone, nella commedia La fuga degli ecclesiastici prigionieri di Verrua ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] . È uno stile barocco romano per la composizione chiara e definita dello spazio, per la forte plasticità e per la motivazione funzionale di ogni forma. Per tutta la sua vita egli avversò il classicismo di marca sia italiana, sia francese. Circostanze ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Eero Saarinen e la Swan di Arne Jacobsen) e i classici dell’ergonomia espressiva degli anni Trenta, che mescolavano déco e funzionalismo, come la poltrona Bibendum (disegnata nel 1929) di Eileen Gray. Elda ha una base circolare rotante su cui sono ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] canto, critiche severe provenienti anche dall’interno del mondo cattolico rimproveravano a Pio VI il suo manifesto nepotismo, funzionale all’esaltazione della casata del papa. Egli, infatti, per impedire l’estinzione della famiglia e del cognome dopo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] loro livello teorico aveva ripercussioni immediate sul saggio di occupazione e di investimento.
Questo schema concettuale era funzionale a due esigenze tra loro strettamente connesse, d'ordine pratico, quella di evitare interferenze politiche nella ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] apparato decorativo, ormai orchestrato dal pittore con consumata sapienza prospettica e illusionistica, da una parte, e funzionale competenza antiquaria ed epigrafica, dall’altra, fa convergere in un effetto di insieme gusto dell’antico, colte ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.