Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] pensiero di Rocco: e ciò, sia per l’accento che egli poneva sull’esercizio della potestà punitiva come attributo funzionale dello Stato-amministrazione (espresso mediante i compiti assegnati al pubblico ministero), sia, comunque, per l’insistenza nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] e della mercatura. Nel De superfluo egli sostiene che vi è una relazione diretta e stretta, univoca e funzionale tra «avarizia» e «superfluo». Al quesito se «habere superfluum sit peccatum», Bonaventura risponde: «quod sic». Perché possedere le ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] non possono nuocere, che si uniscano è difficilissimo; la sua analisi della intrinseca debolezza imperiale è funzionale alla strategia sufficientemente duttile da lui suggerita. Il problema fondamentale di quegli anni era comunque quello di ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] ma unite da un ideale flusso melodico; allo stesso modo restituì al recitativo accompagnato una più immediata e funzionale validità espressiva, utilizzandolo non più come passaggio obbligato ma in funzione di logico raccordo a conclusione di un ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] solerzia le esigenze. La condizione di rigido monopolio nel quale fu concesso ai M. di operare era naturalmente funzionale alle necessità di controllo ideologico, in tutte le forme nelle quali esso si espresse: sovrabbondante produzione di manifesti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] , destinando solo il De dictis factisque alla traduzione latina. Nell'Anteros la scelta linguistica appariva peraltro funzionale al progetto di raggiungere un pubblico ampio di gentiluomini e cortigiani. Infatti, questo dialogo con il "maestro ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] comportò un impiego modestissimo delle competenze del Manuzio. L'intera esperienza romana si rivelò perciò non funzionale alle sue aspirazioni professionali e alle sue aspettative di umanista.
Questi motivi sollecitarono la rescissione del contratto ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] , in Arch. di fisiol., VII [1909], pp. 327-44), con l'intento di pervenire al riconoscimento del significato funzionale dei singoli recettori della pelle. Da questa ricerca e dai dati della letteratura sulla sensibilità cutanea nell'uomo egli giunse ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale raccolse studi e annotazioni, per un'opera dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la guerra (in Strutture, 1947-48, n. 3-4, pp. 22-48; cfr. Melis ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] . Capranica l'incarico del rifacimento e ampliamento del teatro Valle, il cui "elegantissimo" esito formale unito alla funzionalità dell'impianto, a ferro di cavallo, e degli spazi distributivi lo impose all'attenzione generale (Rotondi, 1992).
Negli ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.