DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] le responsabilità e le competenze all'interno d'un coordinato quadro operativo ove le gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, ché gli inconvenienti dal D. lamentati sono, appunto, conseguenza dell'incapacità, in seguito ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] infanzia, in La nipiologia, I (1915), 1, pp. 21-29). L’Istituto universitario di nipiologia, invece, era funzionale alla formazione tecnico-scientifica del nipiologo. Nell’idea di Cacace esso doveva essere un istituto prevalentemente scientifico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] una 'grammatica razionale' ‒ vale a dire una grammatica pura, non più legata a una singola lingua storica, ma funzionale alla creazione di una lingua universale.
Di fronte alle difficoltà implicite nella realizzazione di un progetto così complesso e ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , accostata a un contenitore in ferro, palesava la contraddizione tra le due realtà coinvolte: l’artificialità geometrica e funzionale del recipiente e la naturalità sporca e materica del contenuto (J. Kounellis, in Fanelli, 1988). Da ultimo, la ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] .
La produzione di Adolfo (per lo più edita dai milanesi Ricordi e Lucca) è, come si è visto, largamente funzionale alla prevalente attività di pianista: dedicata esclusivamente al pianoforte, segue i filoni della fantasia di bravura su temi d'opera ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , di cui uno degli esempi più significativi fu il tavolino Cumano (1977), reinterpretazione, con nuove soluzioni tecniche e funzionali, del classico tavolino da bar.
Con la serie di sanitari Acquatonda (1971) e Linda (1973) per Ideal Standard ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] per esso l'approvazione di una serie di "capitoli" sottoposti al reggimento fiorentino per assicurare la sua migliore continuità funzionale, con ampie esenzioni e privilegi; in tale atto, tra l'altro, egli dichiarava esplicitamente di essere nell'età ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] a fianco di Gui nel corso di tutta la lunga fase di gestazione della riforma. Essa costituiva un punto assai avanzato e funzionale di mediazione, che rispecchiava bene la più che decennale riflessione dell'E. su questi temi, da un lato rispetto all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] . Libro I).
L’originalità di Filangieri non risiede tanto nell’individuazione dei principi quanto nel peculiare modo funzionale che li incastona nel modello. Agli assiomi – i principi universali – egli affianca la distinzione operativa tra «bontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] nell’Università di Roma, che Moscati riuscì a portare dalla pressoché totale carenza organizzativa al livello di funzionale struttura autonoma, con la costituzione di altri insegnamenti sul Vicino Oriente antico e di alcune serie di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.