GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] del G. che, senza vantare specifici titoli in materia giuridica, aveva sempre mostrato interesse per l'ordinata e funzionale conservazione della documentazione. A lui si deve infatti la creazione di un archivio di famiglia, che vive tuttora di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] F. si ricordano poi Lezioni di clinica medica, Roma 1934, Attualità terapeutiche, Milano 1939, e i due volumi Diagnostica funzionale, ibid. 1941.
Nel 1974 il F. pubblicò, a Milano, il volume Ricordi e incontri, un'originale autobiografia nella quale ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] delle prosapie, il giurista i limiti stessi della realtà; onde l'accanito interesse alla compilazione, ideologica insieme e funzionale, di prontuari e di vere e proprie enciclopedie giuriche (ibid., bb. 266, 267, 270), di una complessa Geografia ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] non un'intossicazione da sali di calcio, come sostenuto da altri autori, bensì la conseguenza di un deficit funzionale degli organi deputati alla difesa dai fattori tossici (Calcio e spasmofilia infantile (a proposito della ipotesi di Stoltzner ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] un tratto dell’antico vicus Caprarius e di una cisterna di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario di via Enrico Fermi nel quartiere Ostiense, il progetto di trasformazione ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] specie nel diabete mellito, in La Clinica medica italiana, LI (1912), pp. 146-164; Nuovo procedimento per la diagnostica funzionale del fegato, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche, XXXIV (1913), pp. 43-46; Situazioneendocrina e sensibilità ai ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] dell'asma bronchiale, di quella della malattia di Thomsen per la quale formulò l'ipotesi di una alterazione funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e delle gastriti.
Curò il capitolo Emottisi, tosse, espettorato nella ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] Super-Io è quella parte dell’apparato psichico in cui risiedono sia i valori morali sia le censure dell’Io. Funzionalmente, esso rappresenta la coscienza morale, dalla quale provengono le difese dell’Io e che si trova dinamicamente in conflitto con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] il B. adotta presupposti filosofici quanto al metodo, non quanto alla metafisica; in lui l'interesse filosofico è strettamente funzionale a quello scientifico, e serve per raffinare i metodi da impiegare nei processi concreti di ricerca. Per le opere ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] . 19-40).
L'E. introduceva delle operazioni algebriche fra i sistemi lineari completi e definiva mediante una relazione funzionale un'operazione, la quale permetteva di passare da un sistema lineare ad un altro, detto sistema aggiunto. Mostrò quindi ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.