BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] una traduzione del Cantare del Cid (Bari 1912);il dominio francese con parecchie note, specialmente su manoscritti, e una funzionale raccolta di Testi antichi francesi per uso delle scuole di filologia romanza, Roma-Milano 1908; soprattutto, come è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nudo, in particolare, si assisteva alla persistenza di un sistema, quello latifondistico, che rappresentava da un lato un funzionale adattamento dell’azienda agraria a un difficile ambiente naturale (per la scarsità d’acqua, il terreno argilloso ecc ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] va visto come una preparazione o un tentativo di storia della Camera apostolica, ma come un poderoso strumento funzionale alla consultazione dei vari fondi archivistici relativamente a quesiti ed a problemi che interessavano questo istituto. A tale ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] l'andante spasmodico tutto teso al tragico epilogo, fanno di quest'opera condotta con un ritmo poetico perfettamente funzionale all'azione drammatica un piccolo capolavoro della poesia dialettale italiana.
L'anno dopo fu incaricato della sistemazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] da Muratori. Fu l’esempio di Muratori, combinato con l’analisi ciceroniana del rapporto tra retorica e storia (comunque funzionale all’aspetto magisteriale della seconda), a convincere Tiraboschi che era necessario spingersi più in là di quanto fatto ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] in eredità alla psicologia dalla filosofia classica. Da sempre la psicologia ha studiato i fenomeni emotivi anche nell'accezione funzionale e relazionale, cioè come legami che connettono l'individuo alle altre persone, alle cose, agli eventi. L ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] scoccare degli anni Dieci del Settecento, si deve in realtà leggere come un'accentuazione del linguaggio barocco funzionale alla richiesta di particolari iconografie: per esempio la ricerca di un'austera sacralità conferita allo spazio privato della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1813 e in virtù della quale fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città e al riutilizzo dell'ingente patrimonio ecclesiastico incamerato con la soppressione dei conventi decretata dalle ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] e paradossale. Ne risulta un'idea originale di teatro, basato non sull'integrazione, bensì sulla concorrenza funzionale delle componenti verbali, musicali e sceniche.
Nel 1919 diede i primi frutti editoriali anche la passione musicologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] virtù, di tutti i vizi (p. 39).
Questa premessa metodologica denuncia lo sforzo di astrazione di Vasco che è funzionale alla dimostrazione dell’assoluta scientificità delle sue conclusioni sul tema della proprietà della terra.
Il lavoro è diviso in ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.