Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] o i doveri sociali che lo opprimono. E lo coglie con una partecipazione velata di pessimismo. Tutto in V. è funzionale al racconto drammatico, sia nella produzione più osservante delle forme cosiddette chiuse, sia in quella più tarda che tenta il ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] inglese, da Mc Vaugh (1974, pp. 35-38).
Una suddivisione per discipline del corpus di traduzioni compiute da G., funzionale e coerente all'organizzazione del sapere nel XIII secolo, si ricava già dalla Vita ("cuncta opera ab eodem translata, tam de ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] artistico. Persino quando si pone in termini inconsueti, esso non è né un illecito commento all’opera, né un’interpretazione funzionale o una mediazione. Esso diventa viceversa ‘arte su arte’» (Gruber 1987, p. 230). Osservazione che vale per le opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di due opposti caratteri, risulta perfino sinergetico politicamente: le differenze si saldano e si integrano in una funzionale complementarità di fondo garantita dall'ambizione, in entrambi fortissima, a consolidare e a ingrandire il prestigio d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] il primato fra le azioni proprie dell’uomo. Paradossalmente, alla medicina viene così riservato un compito funzionale a un certo tipo di conoscenza speculativa (ben distinta dalla contemplazione religiosa) mirata esclusivamente a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] immutato un suo corpus di idee, di principi e di convinzioni sui quali modellò una pratica di scrittura funzionale ai suoi propositi etici e culturali.
Naturalmente sono vive e operanti influenze e reminiscenze letterarie, italiane e straniere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Saggi di diritto costituzionale, 1969, p. 41).
Più che a una sociologizzazione del diritto, la prospettiva romaniana appare funzionale a quella che è stata definita una giuridicizzazione della società. L’incisivo chiasmo ubi societas, ibi ius/ubi ius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] contemplazione delle grandi idee (Sasso 1996, p. 45)
pur se ridusse la «filosofia dello spirito» a «semplice metodologia funzionale» (p. 38).
Infatti, la gran mole della produzione antichistica di Momigliano si salda intorno a quei tre principali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . Questo diede alla figura un aspetto più contenuto, maggiormente in linea con le inclinazioni classiche del G., ma fu inoltre funzionale a un altro scopo: la statua doveva essere collocata in un punto dove sarebbe stata visibile anche la sua parte ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , Firenze 1855).
Insomma, il G. finisce per configurarsi come il letterato ideale del principato mediceo, perfettamente integrato e funzionale al tipo di politica culturale che Cosimo si accingeva a impostare e che è uno degli elementi più importanti ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.