JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] romana i palazzi dei conti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte interna, del tutto congruenti alle esigenze della classe aristocratica di cui lo J. si era ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] passioni dal corpo e il modo della loro trasmissione all'anima; i modi e i tempi della formazione di quell'unità funzionale che è l'organismo vivente e della sua dissoluzione.
Una comune riflessione critica sul dualismo è condivisa, nelle dispute ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] Per "fare della logica filosofica una scienza storico-sperimentale" (ibid., p. 553), il D. utilizzò però anche la funzionalità di due altri antecedenti logico-storici per lui essenziali: ossia la già nota problematica Platone-Aristotele, qui ripresa ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] a nudo elementi generalmente nascosti, all'uso di materiali e forme "poveri" e a un nuovo e più funzionale concetto distributivo delle parti attribuisce al risultato finale un carattere d'ironia. Tale procedimento progettuale ha condotto spesso gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] sulla patologia della milza, iniziò una serie di ricerche, che avrebbe poi approfondito sul piano clinico-funzionale e terapeutico, sulla fisiopatologia epato-lienale e sulle splenomegalie, intese quali malattie primitive specifiche della milza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] di una restaurazione che si annunciava imminente dopo la battuta d'arresto subita da Napoleone in Russia.
Perfettamente funzionale, quindi, ai diffidenti disegni delle potenze, F. accettò il rientro a Modena dopo avere realisticamente abbandonato le ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] aveva concepito tre corti parallele) due diversi cortili (delle Carrozze e del Belvedere) aderenti alla nuova organizzazione funzionale.
L'intervento del G. fu più consistente nel braccio settecentesco (appartamenti della regina madre) devastato dall ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] .
La lunga attività svolta nella diocesi veneta (1554-1582)appare tutta confinata negli angusti limiti di una gestione funzionale ed efficace in senso puramente amministrativo e di una presenza non certo costante, anche se zelante e impeccabile nel ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] ; Turf e scating dei nostri nonni, III, pp. 644-661). A prevalere è la ricerca dell'inedito, soprattutto se funzionale a illustrare il savio comportamento della classe dirigente: il M. cominciava a ricostruirne il profilo e le vicende anche familiari ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] volontà regia di mantenere, attraverso uomini fedeli, il completo controllo delle operazioni.
È noto quanto complessa, e scarsamente funzionale, fu l'organizzazione della catena dell'alto comando nel 1848 (come anche, poi, nel 1849). Ministro "al ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.