PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] le principali strade di scorrimento o affacciata sulle rive dell'Arno; ricerca di spazio domestico, di confort e di funzionalità produsse la dilatazione degli ambienti verso l'esterno per mezzo di sporti di legno pensili, proiettati fra coppie di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] per accomodare la rete di cisterne, funzionanti quindi come un sistema di sifoni digradanti. Il sistema raggiunse il suo apice funzionale e di portata intorno al VI secolo. Recenti indagini sul campo condotte da Crow, Richard Bayliss e Paolo Bono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dal tema del mascherone, complicato di volute e geometrismi in cui la greca non costituisce un elemento isolato, bensì è funzionale all'intera rappresentazione. Il fenomeno nuovo è che la decorazione di pietra, lavorata a terra e montata come un ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] apparato decorativo, ormai orchestrato dal pittore con consumata sapienza prospettica e illusionistica, da una parte, e funzionale competenza antiquaria ed epigrafica, dall’altra, fa convergere in un effetto di insieme gusto dell’antico, colte ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] contorno disegnato, che, appunto con Parrasio, arriva a ciò che nella analoga fase del Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale alcune lèkythoi a fondo bianco, databili attorno al 420 a. C., ci conservano un ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] S. Clemente al Vomano e di S. Maria in Valle Porclaneta.
In uno con la rarità, sotto il profilo tipologico e funzionale i manufatti menzionati via via e altri ancora si distinguono per alcune peculiarità derivanti dall'uso di materiali poco comuni o ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e cristalli tagliati a cabochon completavano l'ornato delle sommità.Un altro tipo di classificazione delle opere di L., funzionale alla determinazione di una cronologia relativa, si basa sul tipo dei fondi e sulla tecnica esecutiva: fondi risparmiati ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] 644), e continuarono sino in epoca ottomana, periodo nel quale il muḥtasib sembra aver raggiunto una maggiore qualità funzionale, sebbene nell'Egitto mamelucco tale figura abbia subìto una sorta di decadenza dato che l'incarico poteva essere ottenuto ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] sempre più difficile separare lo studio delle aree urbane da quello dell'hinterland, cioè di quelle aree che sono funzionalmente connesse alla città sebbene non possano essere precisamente delimitate nello spazio. Le relazioni tra la città e l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ultime opere dell'architettura militare in Italia, riflettono, sia dal punto di vista tecnico sia nello stile strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E. Blake, Ancient Roman Construction in ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.