In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia industriale fu stimolata a raggiungere qualità formali e standard igienico-ambientali per le maestranze e per l’ambiente ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] anni Settanta è il Policlinico universitario di Aquisgrana (1969-82), un ''Beaubourg della salute'' nel quale l'aspetto funzionalista dell'organismo è portato all'esasperazione.
Ricordiamo inoltre il museo d'Orsay (1980-85) allestito da G. Aulenti ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] urbano del grande centro paleosiriano con la sua probabile altezza ricostruibile attorno ai 15 m, da un punto di vista funzionale essa doveva ospitare i leoni sacri alla grande dea della fertilità, Ishtar, alla quale era dedicata l'area sacra della ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del battesimo del sovrano. Infatti, tale unzione fu costantemente richiamata dai pontefici nelle lettere ai re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13. Nella visita di Carlo a Roma, nel 774, papa Adriano ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] caviglie, venisse asperso di acqua dal celebrante, posto sul bordo della vasca. Questo modo di amministrare il rito, funzionale a risolvere il problema della folla presente ai battesimi - che di regola erano previsti solo in determinate date, quali ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dell’arte e la imparenta ad altre pratiche a volte ben più popolari e di più facile comprensione, è però anche funzionale per richiamare un pubblico sempre più vasto e trasversale, elemento a sua volta decisivo per la sopravvivenza del museo che, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . Questo diede alla figura un aspetto più contenuto, maggiormente in linea con le inclinazioni classiche del G., ma fu inoltre funzionale a un altro scopo: la statua doveva essere collocata in un punto dove sarebbe stata visibile anche la sua parte ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] scoccare degli anni Dieci del Settecento, si deve in realtà leggere come un'accentuazione del linguaggio barocco funzionale alla richiesta di particolari iconografie: per esempio la ricerca di un'austera sacralità conferita allo spazio privato della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1813 e in virtù della quale fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della città e al riutilizzo dell'ingente patrimonio ecclesiastico incamerato con la soppressione dei conventi decretata dalle ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] diversi nomi a seconda della zona: paratici, fraglie, arti, mestieri, università, società, collegi. Fondamentalmente il sistema corporativo risultò funzionale a realtà urbane di medie e piccole dimensioni, non certo a quelle dei grandi centri, che lo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.