CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] Casa dei poveri di L. von-Hildebrandt). Sul progetto, il C. non mancò di apportare modifiche, non solo per rendere più funzionale e più solida questa machine à guérir, ma anche per far sì che una costruzione di dimensioni notevoli (una fronte di 190 ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] raffinate espressioni della cultura romana concepite dalla cerchia di Giacomo Della Porta. L'interno si spiega come interpretazione funzionale e riduttiva del Gesù di Roma, comprimendo l'intero impianto planimetrico del modello in un'unica semplice ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1999, pp. 121, 135-137, 139; F. Canali, Realizzazioni e progetti di I. M. per Forlì tra arredi déco e architettura funzionalista, in Architetti romani nella "città del duce". Architetture per le istituzioni di Francesco Leoni e I. M.: dal restauro ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] concetto con la triade vitruviana di comodità, solidità e bellezza" (Borsi, 1966, p. 38). Ma grazie al principio della funzionalità dell'architettura, che permette di eseguire modifiche anche a distanza di secoli, il D. riuscì ad aprire un varco ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S. Giovanni, ibid., I[1925-1926], pp. 278-280); l'intervento di adeguamento funzionale e restauro del semenzaio comunale (in coll. con A. Galimberti) e dell'adiacente casaletto nell'area di S. Sisto Vecchio del ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] adeguare alla struttura della pagina così come è stata pensata dal grafico. Il risultato è un effetto ordinato molto più funzionale alla lettura.
Il DTP: grafica fatta in casa!
Grazie alla diffusione dell'informatica, è possibile anche per i non ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] due fronti identici, sulla piazza e sulla via Speziali, costituiscono in definitiva due quinte autonome rispetto alla singolarità funzionale del tema (e si noterà che nei riquadri delle vetrine a piano terra compaiono degli intrecciati arabeschi con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in corso, ha come risvolto anche quello di alimentare logiche estranee o ai margini della ricerca storico-critica, e funzionali invece a un più aggressivo riuso di vecchi percorsi accademici, a interessi di mercato e alla spinta verso una fruizione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] adiacenti al duomo di Fiesole all'uopo costruiti. Di recente la Soprintendenza fiorentina ha effettuato un moderno e più funzionale allestimento delle opere e una revisione critica di tutto il materiale esposto.Nel 1865 fu istituito il Mus. Naz ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 1942, e da Brendel, 1979, corrispondente ai modes indagati da Kitzinger, 1958, per l'arte medievale). L'uso funzionale e consapevole del linguaggio artistico greco secondo questa formulazione eclettica funge da supporto 'tecnico' e ideologico per gli ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.