PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] occhi delle corti europee accorse ai festeggiamenti, fu dovuto principalmente alla capacità di gestire un cantiere tutto funzionale al cerimoniale, nel quale vennero impiegate maestranze locali per gli arredi e i migliori intagliatori, stuccatori e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] corte rettangolare al centro, inusuale per Venezia, il complesso si distingue per la chiarezza compositiva e l'essenzialità funzionale con cui sono distribuiti gli alloggi, serviti dalle scale poste ai lati dei due androni di ingresso situati al ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta di grata in ferro assai funzionale ed efficace per dragare e liberar dai depositi di fango i canali veneziani. In realtà, la preparazione dello strumento, e la ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] suo figlio ῾Alī al centro della città e più volte totalmente ricostruita nei secoli successivi. Paradossalmente è il suo elemento funzionale più modesto, la sala per le abluzioni, oggi nota come Qubbat al-Bārūdiyyīn, che ha trasmesso quello che è l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] C., tese a sintesi poetiche, nell'esclusione del documentarismo, che venne da lui considerato come un elemento funzionale alla fotografia ma non creativo, secondo il tradizionale dibattito sull'artisticità del mezzo, considerato ancora meccanico e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , a differenza di quelli di Vesalio, sono ritratti in pose e atteggiamenti che non rispondono soltanto a criteri formali o funzionali, ma esprimono anche una sorta di 'essenza' visiva. Si esamini, per esempio, l'immagine dell'istrice nella fig. 23 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il cui apparire si presenta come una cosa ben diversa rispetto al loro essere. Si tratta in effetti di costruzioni non funzionali, nel senso che esse sono piene al loro interno e quindi inaccessibili, destinate come sono a servire al sovrano solo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] questa sede si porrà l'attenzione sul jāmi', piuttosto che sul masjid, dal momento che è in detta tipologia funzionale che generalmente si trovano le più ambiziose e innovative realizzazioni di architettura delle moschee.Numerose componenti della m ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , tra l'altro, l'esigenza di una riforma dell'istruzione artistica finalizzata a una diversa qualificazione estetico-funzionale della realtà culturale e produttiva e a stimolare doti creative congiuntamente alla conoscenza dei materiali e all'abilità ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] monzese del 1925, realizzati dall'ebanisteria Casalini di Faenza, lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e la decorazione) e tenace sostenitore della rinascita dei prodotti dell'artigianato artistico italiano ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.