Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di tali oggetti si è affievolita; fino a quelli della categoria usa e getta, in cui, oltre l'ovvia ragione funzionale, non riusciamo a cogliere alcun valore, verificandosi il caso della coincidenza della povertà del fatto con la povertà del suo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] artisti che aderiscono alla rivoluzione dei Soviet, e che quindi si ribellano all'accademia, inventano un nuovo genere di arte, funzionale alla persuasione: è arte l'immagine della poesia e quindi la sua grafica; è arte il film del quale si scopre ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] state affidate sia la vendita dell’allume scoperto nel 1461 da Giovanni di Castro a Tolfa sia la gestione funzionale delle miniere, con tutto il conseguente giro di appalti, partecipazioni e clientele: l’«allume della crociata», come veniva chiamato ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] critica raggiunge un effetto paradossale, come un farmaco adoperato oltre la dose usuale: il ready made, destituendo il congegno funzionale dal suo uso abituale, lo isola dal contesto e impegna l'osservatore a considerarlo per se stesso, a guardarlo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] è simile a quello dell'opus sectile. Il metallo nei manufatti architettonici non è quasi mai visibile e spesso funzionale alla connessione dei vari elementi che compongono le strutture. Per il ferro, si conoscono: chiodi da carpenteria, in varie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] del II millennio a.C. conferma questa tesi, perché nello stesso momento in cui esprime forza e prestigio, essa risulta funzionale ai fini del controllo della massa dei credenti, della loro sottomissione ai mandati dell'élite e dell'ottenimento di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] croce di Cristo. Nel Gebetbuch di Wessobrunn si sono trovati indizi del fatto che questo motivo fosse concretamente funzionale alle campagne evangelizzatrici di Carlo Magno. Talvolta esso concerne dispute e negoziazioni locali tra giudei e cristiani ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] divinità protettrice dell’imperatore e della sua famiglia, è utilizzato come elemento di un discorso politico-ideologico complesso, funzionale a una teologia della vittoria del tutto romana.
Come già era avvenuto dopo la sconfitta di Massenzio, anche ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] chiaro intento propagandistico e apologetico, lungi dal costituire una prova di tolleranza e apertura si rivela immancabilmente funzionale all’affermazione della verità della propria religione e della falsità della fede altrui. Non sfugge a questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , ambienti di culto, biblioteche, ecc.), giustapposte le une alle altre, nel corso del tempo, senza una rigida logica funzionale. Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state individuate alcune tipologie; tra queste, la cella quadrata o ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.