BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in tanti settori dotati di altari, ma posizionando le cappelle lungo i bracci del transetto o intorno al coro. Sempre verso esigenze funzionali furono indirizzate le scelte dei B. per quel che riguarda gli ampliamenti del coro e delle navate e per la ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] più tardi quella battesimale. Si è ipotizzato (Vicini, 1987, pp. 331-334) uno schema centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, sulla base di una tarda testimonianza iconografica, un impianto basilicale tripartito associato a una ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] (v. arte), dalla sua difficoltà di integrarsi nel sistema culturale in atto, dalla rottura del rapporto che la collegava funzionalmente alle altre attività sociali. Se nel passato l'arte era il modello della produzione economica e le sue tecniche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] regolari di circa 50 cm con travi longitudinali trattenute da pali trasversali sporgenti esternamente, con effetto al tempo stesso funzionale e decorativo. Sia i palazzi reali, sia le dimore signorili consistevano in un edificio centrale a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] della moderna urbanistica e testimonia la prosperità della vita cittadina, il ruolo importante della nuova borghesia commerciale, e la funzionale originalità dell'architettura romana. È un vasto quadrilatero di più di 100 m di lato, costituito da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di rami foderato di argilla (La Muculufa). Sono talvolta presenti elementi divisori interni che indicano una differenziazione funzionale degli spazi. Nella media età del Bronzo avanzata le abitazioni, sempre realizzate con la stessa tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di principî ortogonali (come già, per esempio, a Smirne e a Casmene nel VII sec.), ma vediamo un piano funzionale elaborato in base a precisi principî teorici: ritmica alternanza di vie larghissime (πλατείαια) e stretti vicoli (στενωποί), creazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] tra di loro da un'ulteriore struttura denominata B (una recente ipotesi che prospetta l'indipendenza strutturale e funzionale dei due edifici non sembra da accogliere). Il lato settentrionale era chiuso da altre costruzioni poco conosciute. Anche ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] romana i palazzi dei conti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte interna, del tutto congruenti alle esigenze della classe aristocratica di cui lo J. si era ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] nel Carambolo, presso Siviglia).
Nella seconda Età del Ferro l'architettura degli oppida lusitanici è eminentemente funzionale, cittadine o villaggi protetti da molteplici mura di cinta, disposte concentricamente, carenza di una urbanistica regolare ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.