LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di lettura obiettive e tali comunque da non consentire addirittura in alcuni casi la definizione della tipologia funzionale originaria dell'oggetto (Melucco Vaccaro, Paroli, 1995). L'interpretazione filologica delle opere viene inoltre a essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] anche se non ancora ben documentato di canali, per attingere alle risorse idriche necessarie; c) la rigida distribuzione funzionale tra spazi pubblici e spazi privati.
L'esplorazione di superficie e gli scavi condotti durante le tre campagne degli ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Essi si articolano maggiormente nelle fasi successive e solo nel Paleolitico superiore divengono riconoscibili dal punto di vista funzionale. Nell'industria di questo periodo dominano le punte e i grattatoi o raschiatoi: le prime, applicate su ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] grandi cinte create da Augusto in città importanti come Nîmes e Vienne in Gallia Narbonensis: cinte di valore più simbolico che funzionale, talmente lunghe che al loro interno parti di città rimangono non edificate, anche se è da tenere presente la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e Falanto ecista di Taranto), l'impresa coloniale impone un'organizzazione della società e del territorio su base paritetica e funzionale. Un quadro coevo ce ne ha lasciato l'Odissea nel descrivere come ecista di una colonia il nonno di Nausicaa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] suo figlio Ali al centro della città e più volte totalmente ricostruita nei secoli successivi. Paradossalmente è il suo elemento funzionale più modesto, la sala per le abluzioni, oggi nota come Qubbat al-Barudiyyin, che ha trasmesso quello che è ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il nome di mate, risale probabilmente a prima del 6000 a.C.; il suo impiego è stato comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le reti da pesca. Il mais (Zea mays) fu una pianta di fondamentale importanza. Sulla sua ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , estro e popolaresco senso d'umorismo concorrono a trasformare il rostro, il disco, il coperchio, il manico, gli elementi funzionali della lucerna, in una varietà sorprendente di motivi figurati, animali e vegetali: o è la bocca semiaperta di un ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] necessario al sorgere del r. fisiognomico (cioè la valutazione positiva, perchè individuale, anche dell'abnorme, purchè funzionale); e nelle metope S del Partenone (Centauromachia) il primo mutarsi dal tipo all'individuo, mediante notazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] parte delle tombe Han e di quelle edificate nelle epoche successive è infatti quella della pianta ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: il corridoio di accesso, o rampa, con o senza nicchie laterali per gli oggetti di ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.