L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] , e una porzione significativa dell’abitato, ancora ben organizzato tra VI e VII secolo, come testimoniano la continuità funzionale delle strade che ricalcano spesso i tracciati antichi, la costruzione di uno spettacolare sistema di adduzione e ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] è, nel sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto di vista funzionale, come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da Metzingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e la già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] avviò una politica di riconquista in Asia, affrontò con un qualche successo gli Ittiti e rese più sicura e funzionale la strada militare attraverso il deserto del Sinai, valendosi di posti di guardia e della sorveglianza dei luoghi di rifornimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] costruttiva ha la cupa, di forma arrotondata, mentre alcune tombe sono fornite di mense di muratura o di marmo, funzionali ai pasti funebri, di forma rettangolare, semicircolare o più raramente a sigma, che possono comprendere anche più inumazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] legate al commercio, gli arsenali e i cantieri navali, oltre che tutte le infrastrutture per rendere la città abitabile e funzionale. Diodoro nel suo racconto sull’assedio ci informa dell’esistenza di due porti, di cui uno poteva essere chiuso con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] perplessità, se si considera che le strutture messe in luce e i reperti non lasciano trasparire una netta differenziazione funzionale tra i due monumenti; in particolare in nessuno dei due sono emerse prove di una inequivocabile destinazione cultuale ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] per accomodare la rete di cisterne, funzionanti quindi come un sistema di sifoni digradanti. Il sistema raggiunse il suo apice funzionale e di portata intorno al VI secolo. Recenti indagini sul campo condotte da Crow, Richard Bayliss e Paolo Bono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Libro dei morti, cap. 42); la confessione negativa dei peccati (Libro dei morti, cap. 125). La disposizione era funzionale al reperimento di determinate unità e aveva valore, di conseguenza, soprattutto per la consultazione e la recitazione nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] l'aspetto più interessante è dato proprio dai rapporti tra aree funerarie e pubblici edifici, nell'analisi della loro funzionalità ancora parziale o ormai cessata, ai fini della loro situazione possessoria e delle dinamiche di popolamento. Proprio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dal tema del mascherone, complicato di volute e geometrismi in cui la greca non costituisce un elemento isolato, bensì è funzionale all'intera rappresentazione. Il fenomeno nuovo è che la decorazione di pietra, lavorata a terra e montata come un ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.