Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 250 × 44 m); 4) la decorazione figurativa delle facciate (Garagay, Cerro Sechín); 5) la diversità formale e potenzialmente funzionale dell'architettura (Moxeke, Huaca de los Reyes). I dati sulle aree domestiche e i depositi sono finora quanto mai ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della strada sopraelevata costruita (ancora negli anni 1960) a ridosso del porto, che venne ulteriormente ampliata e resa funzionale negli anni successivi (come per es. la stazione Principe progettata da Renzo Piano nel 1992 in modo da servire ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] , oppure in bronzo), oltre alla funzione puramente ornamentale, l'a. ebbe anche, nella versione sigillare, un preciso scopo funzionale. L'a. sigillo, diffuso dapprima nell'ambito delle civiltà cretese-micenea ed egizia (dalla IV dinastia) e dai secc ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] urbano con le colonie vicine o i centri indigeni, costituiscono i primi segni di vita nelle chorai. Il ruolo funzionale di questi luoghi di culto appare presto evidente alla luce della considerazione che i più antichi risultano essere anche i ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] da tempo trattato dalla storiografia (v. Città). Sul piano della configurazione degli spazi cittadini è essenziale il rapporto funzionale del m. con la strada e la piazza (v.), dato che esso si avvale spesso di accorgimenti protettivi, corrispettivo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] maggiore con banchette lungo i muri e grande podio al centro, due minori con nicchie e vani accessori, di cui uno funzionale alla preparazione del cibo, o meglio delle offerte di origine vegetale. Del tutto particolare il tempio di Dagan a Mari ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] scelto i Romani dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e funzionale tra le due città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato creato da Marsilia sulla costa orientale della Provenza ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] , si volse dal 6° secolo a.C. l'azione di Cartagine.
È con Cartagine che T. assume un aspetto urbanistico funzionale a un centro con responsabilità amministrative e strategiche primarie nel Sinis: responsabilità che con il trapasso a Roma dovette in ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ). Si è rinvenuto anche un singolare tipo con coppo semicilindrico incorporato con la tegola e con attacco sfalsato per una funzionale sovrapposizione nel S. Calocero di Civate (Bognetti, 1956). D'altra parte nel sec. 13° il S. Ambrogio di Milano ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] un processo di trasformazione che ha, alla base, le modificazioni dei rapporti sociali di produzione.
Come reazione al 'funzionalismo ecologico' e all'applicazione in archeologia della teoria dei sistemi, a favore di un'archeologia 'contestuale', che ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.