Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] non pare correlato alle difficoltà di reperimento dell'argilla, quanto piuttosto a fattori di natura sociale e funzionale. Per la preparazione, la conservazione e il trasporto dei cibi si rivelarono infatti perfettamente idonei ciotole di ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] dall’altro seguendo uno schema a scacchiera e immersi in ampie zone verdi. Secondo Le Corbusier la città funzionale doveva soddisfare le tre funzioni principali dell’esistenza umana: lavorare, abitare, divertirsi. Di contro, Frank L. Wright immaginò ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] di marmo fra le sculture di Sperlonga, in Economia Pontina, 1967, 10, p. 2 ss.; G. Albo, Rilievi di anatomia funzionale sul "colosso" di Sperlonga, in Atti dell'Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Università di Roma, 12, 1968, p. 16 ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] a Modena e in Sardegna.
Notevole la produzione di oggetti in metallo attestata nel Medioevo: una classificazione funzionale ha evidenziato prodotti di metallo nobile (monili e oggetti di oreficeria, vasellame e manufatti, arti suntuarie), pertinenti ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dei privati.
Gli aspetti più critici della situazione romana sembrano poi consistere nel divario crescente tra la valorizzazione funzionale ed economica di tutta l'area centrale, soggetta a un processo di trasformazione terziaria tra i più intensi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] .
La vitalità delle nuove insorgenze morfologiche fu diversa, ora labile ora di lunga durata, in rapporto alle attitudini funzionali che si vennero a costituire, secondo che queste furono più o meno compatibili con tutte quelle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] impugnatura. Mentre per l'arco non sembra possibile rilevare alcuna differenziazione di ordine geografico, cronologico o funzionale, le frecce, invece, differiscono tra loro per struttura, forma e, probabilmente, anche per funzione. In effetti ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nucleo centrale alla cavea, per la mancanza di un corridoio esterno, per cui questa costruzione parrebbe non funzionale. Si preferisce perciò considerare l'ampliamento come una seconda fase di uno stesso processo di costruzione.
Il principio ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] monovano sono state individuate nell'area, ma per esse mancano ancora elementi sicuri di interpretazione sia cronologica sia funzionale; si segnala l'edificio III, a pianta quadrata con massicci muri legati da malta, contraffortati sul lato sud ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] selvaggio', cioè non sottomesso a certe norme che sono 'nostre' ma capace di esprimere tassonomie e ragionamenti del tutto funzionali al contesto sociale e culturale di riferimento. Lo stesso è avvenuto, sia pure in forma meno esplicita e senza ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.