PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] coltivati), ma anche grazie a un progressivo, generale ingracilimento dei denti in relazione a una diminuita richiesta funzionale dell'organo della masticazione, impegnato nel trattamento di cibi sempre meno coriacei e laboriosi da masticare.
Nel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , a seguito della istituzione nell'anno 1974 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, venne posto alle dipendenze funzionali del ministero stesso. Con decreto ministeriale 5 marzo 1992 venne istituito il Comando Carabinieri per la Tutela del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Lucia. Oltre all’Arco di Traiano posto all’estremità est del molo, che doveva fondere in sé motivi di ordine funzionale (segnalare l’ingresso in porto) e monumentale, sono state indagate (area di lungomare Vanvitelli, via della Loggia, via Saffi, via ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e i templi e i monumenti di epoca precedente erano di fatto abbandonati e senescenti, con quasi nessuna relazione funzionale con la nuova città che si andava costruendo.Esemplificativa della nuova città 'medievale', che in questo periodo nasceva ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tangibile del ritorno di F. alla Chiesa di Roma - un nuovo classicismo, nato nella Francia settentrionale e più funzionale alla cattedrale della città degli Este. A questi differenti magistri e ai loro locali collaboratori vengono assegnate anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] nell’Università di Roma, che Moscati riuscì a portare dalla pressoché totale carenza organizzativa al livello di funzionale struttura autonoma, con la costituzione di altri insegnamenti sul Vicino Oriente antico e di alcune serie di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...]
Dalle costruzioni finora citate, in cui, nella composizione dei vani, appare caratteristica la prevalenza di un criterio funzionale ed utilitario su quello estetico dell'insieme, si distingue il gruppo delle t. monumentali che tentano di armonizzare ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] scomposte, deformate, rese irreali in una intricata composizione. All'amore per tutto ciò che è logico, organico e funzionale, proprio del mondo mesopotamico, si contrappone il gusto e la suggestione per l'elemento caotico e dissociato.
Altre volte ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non è più da considerare tanto come una invenzione dovuta a un dato ingegno artistico, quanto un adattamento funzionale della statua alle nuove condizioni scenografiche. Cioè, mentre prima bastava una visione unica del corpo umano, giacché trattavasi ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] poi altri indizî che accennano a un dissolvimento del valore simbolico dell'o. in favore di una interpretazione più funzionale o, se si vuole, più realistica. Nella rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno di San Pietro sulla cassetta ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.