Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] minchiarimento (adattamento del neologismo mansplaining), manel o miocuginismo, da lei sempre additato come spia di analfabetismo funzionale. Sicuramente interessante il caso di matria, che Murgia propone di sostituire a patria in un contestatissimo ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] . […] Se la lezione tràdita risulta non razionalizzabile […] l’editore cerca di proporre una correzione soddisfacente, ossia funzionale al senso, corrispondente all’usus scribendi dell’autore, e tale che risulti giustificata la genesi dell’errore.Dai ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] ). Di frequente, all’interno delle recensioni sono presenti riferimenti espliciti di parole o di parti dell’opera, funzionali all’argomentazione di chi recensisce.Questi testi presentano un tasso elevato di informatività e di intertestualità, poiché ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] .Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse per i singoli oggetti sganciati dal loro uso) a un approccio funzionale (come ciascuna parte concorre al tutto), ecco che anche un sapere formale come la grammatica può contribuire a far maturare ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] ’esempi, l’inconsistenza morfosintattica o lessicale influisce sul pensiero, lo limita, lo altera e alimenta l’analfabetismo funzionale, i preconcetti, le false notizie, l’odio e l’intolleranza. Cittadinanza attivaIl greco, al contrario, si confronta ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , si placa con la musica catartica» (Epifani 2023: 67). Tutti questi elementi, insieme all’uso della spada «funzionale al deflusso simbolico della carica aggressiva dell’individuo che si riteneva invasato» (Lacerenza 2010: 172), riconducono al ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] di molte rappresentazioni della sessualità è quindi usata come uno strumento conoscitivo, che risulterà tanto più funzionale quanto più sarà in grado di dissacrare immagini di presunta nobiltà d’animo. Riferimenti bibliograficiGualberto Alvino ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] suoi aspetti processuali e alle sue contingenze pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le strategie linguistiche in funzione, appunto, dell’«architettura semantica ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso d ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] » in Renzetti), «arsura» («sete» in Renzetti). Brilli privilegia la variatio: «voce perversa» (disinnescando così la repetitio funzionale di wicked con ben dieci occorrenze nel racconto); la torsione di «perché non posso maledirti […] senza agognare ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...