Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] 463), in grado di tenere insieme il groviglio delle versioni precedenti in un dramma perfettamente coerente, coeso e funzionale alla musica e alla scena. A consolazione dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sia sul nostro ragionamento sia nello scambio comunicativo. Perché ricorriamo alle figure? Perché una figura retorica è più funzionale di un'altra per ottenere un determinato scopo? Quanto la presenza delle figure concorre alla creazione poetica e ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] tra le varie città e luoghi della terraferma in cui si concentrano le vicende narrate, dall’altro come elemento funzionale alle esigenze della narrazione. Sembra quasi che il mare, pur sussidiario alla felicità della coppia protagonista, dilati lo ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] , può costituire un mezzo di esegesi di simboli adottati dalla poesia precedente, in maniera dunque consapevole e funzionale, o, se si vuole, tutt’altro che genericamente accidentale. Suggerimenti bibliograficiAnnequin, J., Aliments et pratiques ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] partire dagli anni Sessanta, con il progressivo abbandono della usuale ripresa dei nomi degli avi paterni o materni, funzionale a mantenere la continuità onomastica familiare. Nel complesso i nomi di matrice religiosa risultano prevalenti, seguiti da ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] minchiarimento (adattamento del neologismo mansplaining), manel o miocuginismo, da lei sempre additato come spia di analfabetismo funzionale. Sicuramente interessante il caso di matria, che Murgia propone di sostituire a patria in un contestatissimo ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] . […] Se la lezione tràdita risulta non razionalizzabile […] l’editore cerca di proporre una correzione soddisfacente, ossia funzionale al senso, corrispondente all’usus scribendi dell’autore, e tale che risulti giustificata la genesi dell’errore.Dai ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] ). Di frequente, all’interno delle recensioni sono presenti riferimenti espliciti di parole o di parti dell’opera, funzionali all’argomentazione di chi recensisce.Questi testi presentano un tasso elevato di informatività e di intertestualità, poiché ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] .Se si passa da un metodo classificatorio (l’interesse per i singoli oggetti sganciati dal loro uso) a un approccio funzionale (come ciascuna parte concorre al tutto), ecco che anche un sapere formale come la grammatica può contribuire a far maturare ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] ’esempi, l’inconsistenza morfosintattica o lessicale influisce sul pensiero, lo limita, lo altera e alimenta l’analfabetismo funzionale, i preconcetti, le false notizie, l’odio e l’intolleranza. Cittadinanza attivaIl greco, al contrario, si confronta ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...