È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] svolga come un monologo interiore per lo più inconscio, si è già sottolineato che tale storia, per essere funzionale alla persona che vive in un determinato contesto relazionale e sociale, debba rispettare alcuni criteri che la rendano comprensibile ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] c'era, ma il cagnolino non c'era: l’ho inserito come un elemento di contrasto, perché un elemento puramente funzionale lì mi serviva a vedere se la rappresentazione del personaggio funzionasse in sé. Quella rappresentazione di personaggio è comunque ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] umani. In merito, riconosce due vincoli di forma che l’identità personale deve rispettare per poter essere considerata funzionale. Il primo, detto “vincolo di realtà”, richiede che essa non sia incoerente rispetto alle conoscenze circa la realtà ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] dal divieto di manifestare per chi si aveva intenzione di votare o per chi si aveva votato. Ciò era anche funzionale a evitare che si creasse un mercato di voti, comprensivo di eventuali scambi e accordi preventivi.La segretezza era fondamentale ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] ’Europa. La maggioranza dei gruppi riuniti al Congresso sostenne l’idea dell’Eurafrica, la quale sarebbe stata funzionale allo sviluppo delle colonie africane, per il beneficio comune di un’Europa occidentale devastata dalla guerra. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] che prende il suo posto. La morte sopraggiunge quando una lingua ne sostituisce un’altra nella totalità della sua sfera funzionale, e i genitori non la trasmettono più ai figli. (Nettle/Romaine)
Le lingue muoiono, proprio come normali esseri viventi ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] di essi ed esse dello standard al generico loro dell’italiano colloquiale rende dunque l’italiano neostadard più funzionale dell’italiano pubblico. In generale, infatti, la complessità linguistica – intesa come innaturalezza del sistema di regole nei ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] fortemente anti-borghese ed anti-plutocratica del fascismo. Il mito rivoluzionario sovietico appariva di fatto come il più funzionale alla cultura popolare russa, tanto quanto il mito rivoluzionario fascista lo era per il contesto italiano. Nel ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] è perché il grammar-nazi sei tu.
Con l’aumento esponenziale dei riferimenti al fenomeno dell’analfabetismo funzionale, si è diffusa ulteriormente la tendenza - particolarmente evidente sui social network, ma certamente non limitata alle interazioni ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] . Tuttavia, la sua trattazione rimane sempre su un piano matematico. Quella che ne emerge è una visione puramente funzionale, che procede per passaggi e artifici matematici guidati da criteri di eleganza e semplicità nella descrizione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...