consistenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] se Fν(u,d)=Fν(u,d)−F(u,d)→0 per n→∞, ovvero se il modello numerico Fν traduce correttamente la legge funzionale F. A titolo di esempio, consideriamo il seguente modello matematico: trovare la funzione y(x) soluzione del problema di Cauchy y′(x)=f ...
Leggi Tutto
diplopia
Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno o entrambi gli occhi (rispettivamente d. monoculare e d. binoculare). Questo secondo caso, più comune, è generalmente espressione di [...] un disturbo dell’equilibrio funzionale della muscolatura estrinseca dei globi oculari: l’occhio che fissa l’oggetto percepisce un’immagine vera; mentre l’occhio deviato percepisce un’immagine falsa. La d. binoculare può essere orizzontale, verticale ...
Leggi Tutto
sinaptosoma
Preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa contenente le vescicole sinaptiche, unita allo spazio subsinaptico e alla membrana postsinaptica cui rimane adesa. Il s. è utilizzato [...] per lo studio morfologico e funzionale delle sinapsi e per quello farmacologico dei neurotrasmettitori e dei recettori. ...
Leggi Tutto
stridore In medicina, s. laringeo, particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della [...] laringe. La modesta importanza funzionale e la benignità della prognosi non richiedono terapie. Le forme acquisite possono essere provocate da numerose cause morbose che coinvolgono la laringe: laringiti infettive, poliposi, tumori ecc. Lo s. ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] sequenza prodotti da questi grandi progetti è custodita in apposite banche dati, che forniscono annotazioni classificatrici e funzionali e supporti informatici per confrontare le sequenze tra loro o per risalire a vari tipi di informazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , ma anche il monitoraggio per l’andamento clinico dei pazienti (➔ tomografia). Una tomografia all’avanguardia per le immagini funzionali del cervello è la PET. Un’altra tecnica di produzione di immagini ampiamente usata è la SPECT.
Tecniche come ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] cellulari (tra cui gli elementi corpuscolati del sangue); c) di allestire precise metodiche rivolte allo studio dell'attività funzionale di molti organi (per es., le prove di captazione del radioiodio per valutare la funzione tiroidea; lo studio ...
Leggi Tutto
Hahn Hans
Hahn 〈hàan〉 Hans [STF] (Vienna 1879 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Vienna (1921). ◆ [ANM] Decomposizione di H.: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema di H.-Banach: [...] v. funzionale, analisi: II 770 f. ...
Leggi Tutto
enterocromaffine
Cellula dell’epitelio del tubo gastrointestinale contenente nel citoplasma granuli cromaffini. Le cellule e. sono considerate di natura endocrina e liberano serotonina. Sistema e., l’insieme [...] delle cellule e., considerato come un unico complesso funzionale (➔ enterormone). ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] contenenti nuclei eterociclici, e infine p. tridimensionali, anziché lineari, ottenute da diammine aromatiche contenenti anche un altro gruppo funzionale, per es. un ossidrile che consente di collegare fra loro le varie catene. Le p. sono stabili al ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.