strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] del ‘contenuto’; intendono quindi guadagnare la funzionalità del sistema definendo gli elementi linguistici esclusivamente insieme organico di elementi che derivano il loro valore funzionale dai rapporti che intercorrono all’interno dell’opera stessa ...
Leggi Tutto
L’assistenza di un malato da parte dell’infermiere (ingl. nurse), inteso come operatore sanitario in grado di applicare al paziente le cure necessarie, di fronteggiare alcune situazioni d’emergenza, di [...] favorire il sollievo e il recupero funzionale del malato, di avvertire, e segnalare al medico, gli eventi clinici di rilievo. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] conferiti a ogni specie dal possesso di un TP, e per decidere se questi siano o no separabili in categorie funzionali distinte, sono necessari studi eseguiti su una più ampia serie di mammiferi con habitat diversi e differenti modalità di postura ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] da esse dipendenti si affiancano relazioni orizzontali che legano strettamente tra loro c. anche del medesimo livello demografico e funzionale, in un insieme reticolare così ricco di interconnessioni da formare un vero e proprio sistema. Nei paesi ...
Leggi Tutto
staticità, ipotesi di Nella scienza economica, è l’ipotesi secondo la quale tutte le quantità considerate vengono riferite a un determinato istante, in modo da evitare che il fattore temporale interferisca [...] con la relazione funzionale che si vuole analizzare. L’‘istante’ in questa prospettiva non è cronologico, ma logico: si definisce come l’intervallo di tempo in cui il valore dei parametri non muta.
Non si deve confondere l’ipotesi di s. con l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune impostazioni dottrinali eccessivamente ...
Leggi Tutto
funzionalità In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare, in condizioni basali e sotto sforzo. Prove di f. sono quelle basate sull’osservazione (praticata con differenti tecniche a seconda [...] dei casi) del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di cospicue quantità di un alimento semplice (per es., glucosio, nel caso di sindromi diabetiche).
In medicina, i tumori funzionanti sono ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] in un diagramma funzionale di flusso (system flow-chart) in cui si utilizzano simboli convenzionali, uniti da segmenti e brevi descrizioni, per la rappresentazione delle diverse fasi in cui si articola lo sviluppo logico della procedura. Tale ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] vita dipende dal potere di preservare questo meccanismo complesso e d'iscrivervi il perseguimento di una serie di atti funzionali che costituiscono la finalità dell'organismo. In primo luogo è necessario all'economia organica un atto che conservi il ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] «generalista» e, quindi, in grado di esercitare (e di accrescere) la sua professionalità operando in sedi e in ambiti funzionali differenti. Peraltro, al conferimento degli incarichi e al passaggio ad incarichi diversi non si applica l’art. 2103 c.c ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.