operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] spettrale per matrici e la sua generalizzazione al caso di dimensione infinita è stato uno dei grandi successi dell’analisi funzionale. La principale differenza con il caso di dimensione finita è che lo spettro di A non è necessariamente discreto e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] delle superfici e delle volumetrie. La progressiva evoluzione tecnologica dell’i. artificiale ha condotto da un basilare uso funzionale a un ruolo sempre più importante dell’i. negli aspetti progettuali e nell’esaltazione delle qualità formali dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] geografici). Per quanto riguarda la classe grammaticale, numerosi sono gli studi che hanno cercato di distinguere i meccanismi anatomo-funzionali specifici per i nomi e i verbi.
Esseri viventi e manufatti
Elizabeth K. Warrington e Tim Shallice (1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] in cui l’obiettivo del gruppo familiare è la perpetuazione del nome e del patrimonio e in cui le donne contribuiscono alla realizzazione di questi scopi attraverso il matrimonio, la procreazione e la parte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle 4 settimane (anche pollachimenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione [...] transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale). ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] vengono captati dall'ambiente fini corpuscoli che vi sono preformati e che sovraccaricano le cellule alterandone o abolendone la funzionalità o quando si formino nella cellula per intima elaborazione (ché il fenomeno non si può sempre spiegare con le ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] a far cessare le manifestazioni convulsive, a prevenire le ulteriori complicanze di natura tossica o infettiva o da insufficienza funzionale dei varî organi o apparati e a migliorare i poteri di difesa dell'organismo. Per assicurare la tempestività ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] del sistema, in maniera in generale non prevedibile a priori; in conseguenza, non è più determinata la relazione funzionale fra uscita e ingresso. La controreazione riduce la sensibilità del sistema ai disturbi: poiché ogni perturbazione provoca un ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] meglio dire l’erede dell’editoria libraria, si troverà a operare tra una ventina o trentina d’anni.
La struttura funzionale dell’editoria
L’editoria è una specifica formazione storica che si costituisce e si determina all’interno di una vicenda molto ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] funzionale rispetto al resto della società. Da un punto di vista storico si suole individuare nell'esperienza del diritto romano il momento nel quale tale ruolo ha raggiunto un livello di specificazione e di articolazione tanto elevato da fungere ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.