Modalità di sviluppo propria degli Insetti olometaboli, che presentano metamorfosi completa, ovvero attraversano una successione di stadi larvali molto diversi dall’adulto (dal punto di vista strutturale, [...] ecologico, funzionale ecc.), seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] l’energia del suono non disturbato da rumori esterni che potrebbero diminuire la concentrazione del paziente; a questo scopo l’esame viene condotto in una cabina audiometrica che ha il compito di svolgere ...
Leggi Tutto
ferroterapia
Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] regolati in base al fabbisogno dell’organismo. I due terzi del ferro funzionale sono dislocati nelle emazie, nella mioglobina, in alcuni enzimi intracellulari, ecc. Vari fattori regolano il metabolismo del ferro: apporto alimentare, quota di ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Il Cairo 1920 - Chicago 2008), prof. di biochimica e biologia molecolare presso la Northwestern University (1971). Le sue ricerche più importanti riguardano lo studio strutturale [...] e funzionale del citocromo c. In collaborazione con E. Smith, M. ha determinato per primo la sequenza amminoacidica di citocromi c provenienti da oltre 80 specie eucariotiche diverse. I suoi lavori hanno contribuito profondamente alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014), si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale [...] (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve la teoria dei prodotti tensoriali topologici; si è interessato di coomologia non commutativa e di topologia generale, sviluppando la "teoria dei ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1635 - ivi 1697). Fu autore, a Parigi, della chiesa dell'ospedale della Salpêtrière (1670-77) e dell'Hôtel des Invalides (1670-76), opere esemplari per il rigore funzionale e la grandiosità [...] monumentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] vitali.
Raspail sviluppò un modello omologo in una serie di testi in cui prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali, in modo particolare nell'Essai de chimie microscopique (1830), nel Nouveau système de chimie ...
Leggi Tutto
Carta d’Atene Manifesto di urbanistica, nato dal dibattito in seno al 4° dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM; Atene, 1933), che aveva come tema La città funzionale. Individuando nell’abitare, [...] nel lavorare, nel ricrearsi e nel circolare le esigenze centrali cui l’urbanistica deve fornire una risposta, la C., articolata in 95 proposizioni, proponeva come punti fondamentali: la casa autonoma rispetto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di un singolo compartimento, e fra i compartimenti e il citosol, senza che vada mai perduta l'identità strutturale e funzionale dei singoli compartimenti. Si assiste quindi a un continuo processo di scelta selettiva e di smistamento delle molecole ...
Leggi Tutto
Eulero-Lagrange, equazione di
Eulero-Lagrange, equazione di equazione differenziale che esprime una condizione necessaria affinché una data funzione risolva un problema di calcolo delle variazioni: se [...] il funzionale, per esempio da minimizzare, è espresso nella forma
i minimi risolvono l’equazione
La condizione di Eulero-Lagrange diventa anche sufficiente nel momento in cui le soluzioni del problema vengano intese in senso debole (→ soluzione ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.