complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] . È questa contingenza a fondare la natura storica dei viventi: la c. osservabile deriva da vincoli strutturali e funzionali preesistenti che a loro volta determinano la dinamica futura dei sistemi. Non tutti i cammini evolutivi sono dunque possibili ...
Leggi Tutto
settoplastica
Intervento chirurgico rivolto a correggere anomalie di forma o di orientamento del setto nasale. Sono suscettibili di s. alterazioni di natura post-traumatica o funzionale come le deviazioni [...] del setto, con conseguenti ostruzioni delle vie aeree superiori ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Detroit 1924 - Boxborough 2021); prof. dal 1956, docente dal 1977 all'univ. di California. Le sue ricerche hanno apportato fondamentali contributi all'analisi funzionale, alla [...] topologia differenziale, alla topologia generale. Ha sviluppato, insieme con M. Atiyah, il teorema di A. e S., secondo il quale per ogni operatore differenziale ellittico su una varietà differenziabile ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XVI (1932), pp. 390-395 e 484-489; Problemi non lineari in analisi funzionale, in Rend. d. Semin. mat. di Roma, s. 3, I (1931-32), pp. 13-22.
L'applicazione del metodo del C. ai problemi ...
Leggi Tutto
Neumann John von
Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] degli insiemi, in informatica, in economia e in molti altri campi. Di famiglia ebrea, dopo aver seguito a Berlino i corsi del chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934) e di A. Einstein, nel 1925 si laureò ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] due funzioni è uguale alla somma dei d. ecc. Il d. è dunque un esempio importante di funzionale lineare; si tratta, anzi, di un funzionale misto perché dipende sia dalla funzione sia dal valore della variabile indipendente.
Si dice d. secondo di una ...
Leggi Tutto
compenso
Meccanismo per cui un organo malato e segnatamente il cuore, o un sistema omeostatico, cerca di supplire al proprio stato di alterazione anatomica o funzionale con un aumento della propria attività [...] o, comunque, con meccanismi di compenso o di recupero. Per esempio in un organismo in cui i reni abbiano perduto il potere di concentrare l’urina, si ha un aumento dell’escrezione di essa, che compensa ...
Leggi Tutto
argomento
argomento termine usato in matematica con significati diversi, che comunque alludono a uno o più oggetti, logici o numerici, cui si applica un operatore funzionale, un funtore, una procedura [...] o un costrutto meno elementare (→ funzione; → logaritmo; → numero complesso; → predicato; → proposizione; → relazione). In senso lato, viene detta argomento la variabile indipendente di una funzione y ...
Leggi Tutto
Ascoli Guido
Àscoli Guido [STF] (Trieste 1843 - Milano 1896) Prof. (dal 1872) di algebra e calcolo al politecnico di Milano. ◆ [ANM] Teorema di A.-Arzelà: v. funzionale, analisi: II 770 b. ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese (Kunhegyes 1895 - Stanford 1985), prof. all'univ. di Königsberg (1926-34) e dal 1938 all'univ. di Stanford. Ha dato importanti contributi all'analisi funzionale e allo studio dei polinomî [...] ortogonali. Tra le opere: Aufgaben und Lehrsätze aus der Analysis (in collab. con G. Polya, 1925); Partielle Differentialgleichungen der mathematischen Physik (in collab. con A. G. Webster, 1930); Orthogonal ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.