Corpo ghiandolare, nei Molluschi e Crostacei, per lo più impari, con attività secretoria e funzioni di assorbimento. Non presenta né omologia morfologica, né analogia funzionale con il fegato o con il [...] pancreas dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
IPERTROFIA (dal gr. ὑπέρ "sopra" e τρέϕω "nutro")
Nazareno TIBERTI
Cesare SIBILLA
Aumento di volume d'un organo o d'un tessuto consecutivo a un aumento di volume (ipertrofia vera e propria), oppure [...] negli organi ghiandolari nei quali abbia luogo un aumento continuativo della funzione. Per es., l'estirpazione o la riduzione funzionale di un rene determina un'ipertrofia dell'altro rene. Tutte queste ipertrofie vanno sotto il nome di ipertrofie ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] dei nervi motori e dei muscoli. L’esame elettrodiagnostico deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] costruttiva’ è infatti data dall’uno e/o dall’altro dei seguenti livelli: il lessico denotativo e ‘funzionale’ (connettivi, pronomi), la morfologia lessicale e sintattica, la sintassi (configurazione interna dei sintagmi, funzione sintattica dei ...
Leggi Tutto
Metodo che nella fisiologia degli organi di senso (estesiologia) serve per l'analisi funzionale e la graduazione dell'intensità degli stimoli adeguati che provocano le sensazioni elementari, specialmente [...] nel campo dei sensi cutanei (tattile e di pressione meccanica; termico: per il caldo e per il freddo; dolorifico).
L'estesiometro a capello, consiste in un pelo animale montato all'estremo d'un piccolo ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] , in tempi recenti, nella chirurgia correttiva ed estetica che rimedia ai difetti congeniti o gravi dal punto di vista funzionale come le malformazioni o altrettanto gravi dal punto di vista psicologico come i difetti estetici.
La moderna c.p. ha ...
Leggi Tutto
spazio duale
spazio duale di uno spazio vettoriale VK, su un campo K è lo spazio vettoriale V* i cui elementi sono i funzionali lineari su V* (→ funzionale). L’insieme V* viene dotato di struttura di [...] duale (RV*nV*)* è lo spazio dei vettori riga con n componenti e ciascun vettore riga v può essere interpretato come un funzionale che fa corrispondere al vettore colonna u lo scalare dato dal prodotto righe per colonne dei vettori u e v.
Se V* è ...
Leggi Tutto
scompenso In patologia, condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale. ...
Leggi Tutto
comonotonia
Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] monotone crescenti (o monotone decrescenti), tali che Xh=fh(Z) per ogni h=1,…, n. La c. implica una relazione di dipendenza funzionale fra X e Y. Infatti, la monotonia di f ne implica l’invertibilità, dunque la possibilità di esprimere, per es., Z in ...
Leggi Tutto
ipersideremia
Aumento della concentrazione di ferro nel plasma, che può riscontrarsi nell’emocromatosi, in alcune epatopatie ed anemie. Segni e sintomi dipendono dalla compromissione funzionale degli [...] organi sede dell’accumulo di ferro. Il trattamento si giova di agenti chelanti del ferro (per es., deferoxamina) ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.