I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] di queste categorie, si rinvia alle voci apposite. In questa voce, nei §§ 2-3 si tratteranno le proprietà semantico-funzionali, formali e distribuzionali dei pronomi; il § 4 sarà dedicato ai verbi pronominali (➔ pronominali, verbi); il § 5 ad alcuni ...
Leggi Tutto
tenalgia
Dolore tendineo da sovraccarico, con caratteristiche proprie. Si presenta localizzato nella sede interessata, è aumentato dalla pressione locale, causa una limitazione funzionale, talora si [...] accompagna a tumefazioni del sottocutaneo e migliora marcatamente con il riposo. Quando è molto forte sono coinvolti anche i muscoli che reagiscono facendo assumere al paziente un atteggiamento antalgico. Il ...
Leggi Tutto
Termine con cui in passato si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti corporei. [...] Le malattie del r., caratterizzate (come il diabete mellito, la gotta ecc.) da peculiari alterazioni metaboliche, vengono preferibilmente denominate malattie del metabolismo (➔) ...
Leggi Tutto
corporate blog
<kóopërët blòġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Blog gestito e amministrato da un’impresa. È uno strumento funzionale ad attività quali digital marketing, comunicazione, [...] di un’impresa e creano nuovi canali di comunicazione che permettono ai dipendenti di scambiare informazioni diffuse funzionali alla mission aziendale, riducendo così il volume di posta elettronica. I blog esterni sono accessibili pubblicamente su ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] a costituire i gangli; i fasci di fibre costituiscono le vie afferenti ed efferenti delle suddette formazioni. Sul piano funzionale il sistema n. autonomo è suddiviso in due porzioni, denominate rispettivamente orto- e parasimpatico; col termine di ...
Leggi Tutto
Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] motulesi mediante particolari manovre manuali. Anticamente praticata presso alcuni popoli orientali e poi da empirici del mondo occidentale, la c. è andata configurandosi, in tempi più recenti, come vera ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] Una volta che la p. in esame sia stata ottenuta pura e in quantità sufficiente, si possono intraprendere studi strutturali e funzionali, il cui scopo è quello di trovare le correlazioni esistenti tra la struttura e la funzione di quella data proteina ...
Leggi Tutto
Negli Idrozoi coloniali, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate (blastostilo) e dalla teca che lo riveste; detto anche gonozoide.
Struttura funzionale dei Graptoliti. ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] la tradizionale regola dell’esercizio dei poteri discrezionali e ha, inoltre, avuto come obiettivo quello di adeguare la funzionalità dell’amministrazione alla “sfida della complessità”4, con l’evidente scopo di snellire i tempi del procedimento5.
Ma ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] per indicare lo stesso apparecchio per la rivelazione del decadimento positronico. I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.